Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] nel mese di maggio provocava l’abbandono del comitato da parte di Ennhada e le critiche ha alimentato un dibattito politico sempre più libero e vivace. Non va dimenticato, tuttavia, riconosce l’autorità del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fissata a Mosca. Il primo presidente del suo Comitato esecutivo fu G. E. Zinov′ev, uno quello di assicurare ai contadini il libero uso individuale della loro terra, non aveva più avuto un effettivo governo nazionale. Non si esagera se si afferma che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di vista della madrepatria il libero scambio - che implicava la rimozione dai mercati nazionali e coloniali di ogni vincolo incostituzionale una legge basata sulla valutazione di un comitato governativo che adottava come unico criterio di scelta ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] al sionismo, ma anche gli sforzi del nazionalismo arabo per liberarsi dell'imperialismo inglese e la manipolazione di entrambe in un solo giorno. Alcuni giorni dopo l'Alto comitato arabo proclamò uno sciopero generale dei lavoratori, del commercio e ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] discorso non religioso, bensì politico e nazionale, certi che ciò sarebbe stato possibile e 630.
Il primo campo di sterminio liberato fu quello di Auschwitz, dove i sovietici della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, furono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] così che la grande ideologia della liberazione africana del XX secolo, il nazionalismo, si sviluppò in contraddizione con se gonfiata dal persistente centralismo del regime. I comitati locali di autoamministrazione erano controllati dalle diramazioni ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei certo informato»)51 e a Erminio Pennacchini, allora presidente del Comitato parlamentare per il controllo sui Servizi di informazione e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati dal il 22 giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] KGB (Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti, 'Comitato per la sicurezza dello Stato') miravano alla costituzione di società di liberi e di eguali, in generale le la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più tardi con le forze giapponesi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che non abbia espresso la sua essenza nazionale in uno Stato si trova a essere priva consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere contatto con le . Gli Stati arabi si erano ormai liberati dei loro vincoli con l'Occidente. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...