Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] genere di rifugiato politico dal Seminario maggiore di Roma, in cui trovano ospitalità rappresentanti del Comitato di liberazionenazionale, badogliani, generali fascisti, segretari di partito. Un capitolo a parte merita la protezione nei confronti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’offensiva indipendentista del Fronte di liberazionenazionale algerino, anche nel nostro paese 1-15. Nel 1964 uscirono a Palermo i quaderni bimestrali «Dialogo», nel cui comitato di direzione troviamo: G. Balistreri, L. Sammarito, G. Camarda, V. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] l’occupazione tedesca di Roma, aveva ospitato negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di liberazionenazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De Gasperi, Pietro Nenni, Giuseppe ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] mani dei fascisti sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitato di liberazionenazionale coordinarono le attività militari dei partigiani che combatterono, con modalità analoghe a quelle della guerra di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nazionale del mondo scientifico e accademico italiano fuori delle accademie. Compiutasi poi finalmente la liberazione seminarî, ecc.; i circoli, collegi, società, deputazioni, comitati e commissioni di specialisti, i Consigli o Giunte superiori delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sono svolte dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR sul lavoro e da quelli legati all'uso del tempo libero.
L'istruzione è necessaria anche per dare al pubblico una ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Černenko il Politburo e il Comitato centrale si sentissero in qualche , era più che naturale che i nazionalismi locali rialzassero la testa. Prima della nel 1990, e il secondo, l'Unione dei Liberi Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il Partito ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] (19.000 soci) e il Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (12.000 cattolica, lo stratega dei Comitati civici, l’uomo dalle creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione). Su questi presupposti nacque il movimento ecclesiale ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] su scala nazionale, forme di ricreazione fisica, per aiutare i lavoratori a occupare il loro tempo libero in maniera utile stanziato una cifra di poco inferiore; anche il Comitato olimpico di solidarietà ha intrapreso iniziative in questa direzione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] popolari e viceversa. La Liberazione recò un biennio di potere di mettere in allarme il Comitato per il credito cinematografico e troncare le 120 giornate di Sodoma venne negata la nazionalità italiana mentre per "vilipendio della religione di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...