Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati dal il 22 giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tale riguardo, risulta esemplare la vicenda di Comunione e liberazione (Cl), che dal 1969 si propose come sigla Murialdo nel contesto della Torino dell’800, a cura del Comitatonazionale per le celebrazioni del centenario della morte di san Leonardo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono alcuni contributi politiche e agisce come "comitato direttivo" o "strumento del liberalismo, uscito all'indomani della liberazione, nel 1945, Burzio riprende la paretiana ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», per , né lo incatena. La vittoria vivifica e libera»38. Del resto, sull’altro fronte l’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », fondato nel 1888 da un comitato di laici appoggiato dal vescovo Gaetano nazionale e della cronaca internazionale33. Con l’andare del tempo proprio questo suo approccio finisce tuttavia per renderlo, agli occhi della Santa Sede, sin troppo libero ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] educazione. Dal Settecento a oggi: un laboratorio nazionale, a cura di F. Cambi, Firenze la storia del movimento di liberazione in Italia, Cultura e società La sfida educativa, a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] inserire nel programma olimpico, dei Comitati olimpici nazionali, che controllano gli sport olimpici svolta dall'ISTAT nel dicembre del 2000 nell'ambito della ricerca sul tempo libero, indica infatti un tasso di sportività pari al 37,8% per gli ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nazionale della ricerca, promosso dal ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica e approvato dal CIPE (Comitato Ehrenfest. Al ritorno, nel 1925, conseguita la libera docenza, andò a Firenze come professore incaricato di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a soddisfare i quali bastano i prodotti nazionali, subentrano bisogni nuovi, che per essere direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione lo Stato quale comitato d'affari della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitatonazionale per le ricerche nucleari. Per parte sua, Marotta fece l’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza romana. Dopo la liberazione di Roma riprese gli studi e si laureò in chimica nel ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...