Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] d’oltremare; un Comitato di liberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento di Liberazione di São Tomé e maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] per il notevole contributo dato alla guerra di Liberazione è stato decorato al valor militare. Consigliere nel 1947 il primo Centro medico psicopedagogico italiano. Presidente del Comitatonazionale di bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] . La Chiesa, le donne, il sinodo (2016), Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore (2019), 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitatonazionale per la bioetica (2007). ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] come rappresentante del partito italiano nel Comitato esecutivo dell'Internazionale comunista. Successivamente si internazionali per chiedere la sua liberazione.
Al di là dei in essi di una funzione popolare-nazionale. Nello stato moderno invece l' ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] -Liberazione della donna"). Anche in Germania emergono posizioni diverse all'interno del movimento femminista. Nel congresso nazionale alle donne che vogliono abortire, mentre il CRAC (Comitato Romano Aborto e Contraccezione), dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970- , nel febbraio 1990 lo stesso Comitato centrale del PCUS dichiarò la fine riconoscimento della loro sovranità e sulla libera adesione di ciascuna di esse alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tempo pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano a sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino DDR votarono per la prima volta liberamente il 18 marzo 1990, eleggendo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB benefico anche nella letteratura. Prima a liberarsi dai dogmi e dai canoni obbligati una dogmatica esaltazione dell'eroismo nazionale, si ignora quasi del tutto ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] organismi pubblici e le aziende del paese) elesse un Comitato generale del popolo di 26 membri, che sostituì il poesia araba classica, tratta temi contemporanei, quali il nazionalismo, la liberazione dagli stranieri e la rinascita del mondo arabo. ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] per salvaguardare i beni culturali.
Il Comitato, composto di tre membri fra cui liberazione con una società olandese e fonda nel 1950 la compagnia Perfiri.
Accanto a questi autori protagonisti della ''rinascita'' di un cinema autenticamente nazionale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...