Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] discorso non religioso, bensì politico e nazionale, certi che ciò sarebbe stato possibile e 630.
Il primo campo di sterminio liberato fu quello di Auschwitz, dove i sovietici della relazione da parte del Comitato d'inchiesta anglo-americano, furono ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] sfera popolana e quella borghese fu il rappresentante della Società nazionale a Firenze, il marchese F. Bartolommei. Nei mesi che Bertani e di A. Mario sorgeva nei territori liberati il Comitato delle province insorte per sostenersi sul terreno fino ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Fidel Castro rimane primo segretario del Comitato centrale del Partito comunista cubano (PCC , per rendere la vita dei Cubani più libera e semplice. Non c’è alcun dubbio conseguenza della crescita delle istanze nazionaliste tra i quadri inferiori dell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Aix-les-Bains, da poco liberata dalle Forces françaises de l’intérieur dal PCI con una lettera al comitato federale di Cuneo, che venne suo rifiuto di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] interna del partito.
L'ascesa politica nazionale (1968-1983)
Il suo quartier generale partito. In fondo, già prima del comitato centrale svoltosi all'hotel Midas di Roma Abbas’, leader del Fronte di liberazione della Palestina (FLP) coinvolto nell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] studenti italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et a una cattedra di storia romana, il nazionalismo tripolino aidant, per bocciare il F. anonima dramatis persona, presso il termine del romanzo Liberazione (Capolago-Lugano 1936), pp. 268 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] salvataggio del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale minacciato dall’alluvione dell’Arno. di amministrazione e il Comitato consultivo dell’Istituto per al giovane Gambi era quella della liberazione del nostro Paese dall’oppressione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] palazzo comunale, fu liberato insieme con i fratelli Carlo e Luigi dalle colonne della guardia nazionale condotte dall'altro il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra. Le lettere al Pilo, spesso prolisse e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dal San Marzano. Furono invece approvate dal Comitato degli otto i 18 articoli nei quali che assicurasse alla R. Bandiera il libero accesso del Mar Nero e rendesse più classi medie lo spirito liberale e nazionale scaldava molti cervelli, il popolo ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] le sue prime poesie politiche. Dopo la liberazione di Milano nel '59, si buttò, , Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue e il C. entrò a far parte del comitato centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...