Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] ruolo della donna nella storia e si è occupata di religiosità femminile; tra le pubblicazioni più recenti si ricordano al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitatonazionale per la bioetica (2007). ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] umano e mercato. Ma, come tutte le questioni dibioetica, la realtà indicata da quest' espressione, sottoposta a stato ad aver istituito un comitatonazionaledi etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una serie di leggi concernenti direttamente il ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi. È nata pertanto una linea di studio mirata a condotta sulla base di condivisi principi etici. Un protocollo deve essere sottoposto a un comitatodibioetica (presente nelle ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] considerare il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitatonazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] l'Accademia Pontaniana, l'Accademia Peloritana, l'Accademia delle Scienze di Bologna, l'Istituto lombardo di Scienze, Lettere e Arti, R. è membro del Comitatonazionale per la bioetica e della Consulta legale della SIAE. È condirettore della Rivista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] genetico.
L'uomo di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionaledi Geologia di Budapest, scoprono anticorpopoietiche.
Definita la morte cerebrale. Un comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] tecnologie, alla bioetica e alla comunicazione Comitato, quest’ultimo può rendere pubblica una propria dichiarazione sulla situazione.
PUB
Il lavoro di supporto e training per le istituzioni nazionali sui diritti umani, per le commissioni nazionali ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] animale!), vengono utilizzate in tutti i casi in cui sono utili per affrontare un determinato problema di ricerca (v. ComitatoNazionale per la Bioetica, 1992; v. Garattini, 1995).
Occorre dire che porre il problema in termini alternativi fra ricerca ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] 'uomo, la Corte europea e il Comitato dei ministri. I singoli cittadini possono nazionaleDi norma le forme di tutela giurisdizionale internazionale intervengono solo se quelle nazionali generale per i problemi della bioetica. In questi casi la storia ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] dell'attività elettrica cerebrale deve essere effettuato per periodi di 30 minuti, all'inizio dell'osservazione, dopo 3 ore e dopo 6 ore.
Bibliografia
comitatonazionale per la bioetica, Definizione ed accertamento della morte nell'uomo, Roma ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...