Clonazione
Giovanni Chieffi
In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] , "è proibito ogni intervento che abbia come obiettivo di creare un essere umano geneticamente identico a un altro come l'Organizzazione mondiale della sanità.
Bibliografia
comitatonazionale per la bioetica, La clonazione, Roma, Presidenza del ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] delle proteine e sinché non si determina un'incapacità di liberare energia mediante reazioni ossidative. Per un biologo, quindi Diagnosis of brain death, Londra 1979; ComitatoNazionale per la Bioetica, Definizione e accertamento della morte dell' ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e altre disfunzioni, tanto che si pensa a una proposta di modifica della direttiva CEE n. 90/220. In tal senso . Am. U. L. Rev., 44, 24-33.
COMITATONAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismi viventi. Roma, 1993.
CRESPI, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cani e, in genere, di tutti gli animali in cattività, inclusi quelli destinati alla sperimentazione.
Sull'argomento esistono numerose rassegne (Schiller, 1967; French, 1978), oltre a ben due documenti del ComitatoNazionale per la Bioetica (CNB, 1992 ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] 247.
Silvestrini 2005: Silvestrini, Bruno, La sperimentazione dei farmaci, in: Il ComitatoNazionale per la Bioetica 1990-2005: quindici anni di impegno. Convegno di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] nella denominazione dicomitati che ne di un Nobel non associato a prestigiose istituzioni di ricerca, né ammesso all'Accademia Nazionalebioetica, che si propone di affrontare i problemi etici posti dalla scienza, e in particolare quelli posti di ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...