Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] modo rilevante sul prodotto nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi. È nata pertanto una linea di studio mirata a condotta sulla base di condivisi principi etici. Un protocollo deve essere sottoposto a un comitatodibioetica (presente nelle ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] considerare il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitatonazionale per la bioetica 22 giugno 1996 e i progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] la verità sulle reali condizioni di salute del paziente, le modalità con cui tale verità può essere comunicata e la scelta dei mezzi diagnostico-terapeutici.
Nel 1992 il Comitatonazionale per la bioetica ha esplicitato tali aspetti nel documento ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cani e, in genere, di tutti gli animali in cattività, inclusi quelli destinati alla sperimentazione.
Sull'argomento esistono numerose rassegne (Schiller, 1967; French, 1978), oltre a ben due documenti del ComitatoNazionale per la Bioetica (CNB, 1992 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con ogni mezzo il processo di unificazione nazionale? La minoranza valdese, come E nella scia del libro bianco di Strasburgo, il comitato formato dai 46 ministri degli Affari , in Bioetica e laicità. Nuove dimensioni della persona, a cura di S. Rodotà ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...