Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] perl'energia atomica (1946).
Vita e attività
Laureatosi in ingegneria nel 1923, fu allievo di P. Langevin, quindi collaboratore di Marie Curie come preparatore all'Institut du radium, ove iniziò le sue ricerche di radioattività e fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] concorrenza tra le imprese nazionalizzate perl'utilizzazione delle risorse petrolifere ed energetiche. Il Comitato è partito dal principio che, per promuovere il miglior uso del combustibile e dell'energia, la politica nazionale deve mirare a tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] perl'energianucleare. Il dominio statunitense del mercato dei reattori, l'importanza commerciale dell'energianucleare e le pressioni degli enti energetici nazionalil'aiuto di fondazioni come quella di Ford e di Rockefeller, del comitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’energianucleare, che soddisfa circa il 77% del fabbisogno nazionale, periodo del Terrore, dominato dal Comitato di salute pubblica e contraddistinto van Gogh si oppongono a ricerche sulla visione perl’esigenza di una diretta espressività del colore; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per molti versi ambigua: garantiva a tutte le nazionalitàl creazione di un Comitato dei ministri (1802 discussione gli accordi sul disarmo nucleare raggiunti con Washington nel 2002 di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta L'impiego di potenti rompighiacci, di cui i più moderni sono mossi ad energianucleareComitatoperl'aiuto economico reciproco (Comecon) che ha il compito di coordinare l ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] , la loro collaborazione: il Comitatoperl'uranio ne divenne una sezione (Sezione uranio, S-1). Furono stanziati allora 300.000 dollari da assegnarsi a diversi Istituti scientifici, perl'incremento degli studî sull'energianucleare. La sezione S-1 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. elettrica. Il ruolo dell'energianucleare dovrebbe quindi progressivamente aumentare fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energianucleare dovrebbe contribuire nell'anno ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] i paesi aderenti, tale Comitato ha il compito di prendere nazionaleperl'accreditamento dei laboratori (SINAL), fondato nel 1988, e il Sistema nazionaleperlnucleare e subnucleare), oppure l'energia (SNE), con unità di misura l'elettronvolt (energia ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] nel prodotto nazionale pro l'oro e la bauxite, ma perl'argento e perl'alluminio il Nordamerica conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, perl'energiaenergia che l'alimentano; si assiste infatti a un massiccio ricorso all'energianucleare ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...