VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] nazionali. Fu tra i promotori del Comitatonazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria nazionale che, insieme ai comitati regionali per di studiare l’eventuale utilizzo nel Paese dell’energianucleare. L’ex rettore ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] perl’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, il fisico nucleare francese L di Gesù: R. Lombardi, Diari; Arch. dell’Istituto nazionale di geofisica, Registri dei verbali del consiglio direttivo, ad annum ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] nucleare, neonata società dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che progettò e curò, attraverso la Società italiana meridionale perl’energia fu nominato membro del Comitatonazionaleper la formazione e l’utilizzazione del personale scientifico ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] per il quale l'I. si era battuto. Tali sviluppi resero necessario l'adeguamento della normativa sull'impiego pacifico dell'energianucleare che con la legge dell'11 ag. 1960 portò alla trasformazione del CNRN nel Comitatonazionaleenergianucleare ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] l'Istituto nazionale di chimica quale capo reparto. Nello stesso tempo venne nominato segretario aggiunto del Comitatonazionaleper negli anni 1938-39, venne poi sfruttato Perl'utilizzazione dell'energianucleare.
La scoperta (fatta da Fermi agli ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] Comitatonazionaleper le ricerche nucleari (il CNRN di Felice Ippolito, che poi diventerà CNEN e successivamente ENEA), partecipò al progetto e alla realizzazione dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleareenergia ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] e del Comitatonazionaleper la ricerca e lo sviluppo dell’energianucleare e delle energie alternative (ENEA) delle tesi in esso contenute, tanto che, tra la fine del 1941 e l’inizio del 1942, si tennero nella sua casa milanese, in via Poerio 37, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] e risultati, in Energianucleare, II [1952], p. 17).
Il numero dei soci aumentò con l'adesione successiva di Montecatini Consiglio europeo per le ricerche nucleari) a Ginevra. Inoltre, nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitatonazionaleper le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: Lper agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con lComitatonazionale scientifico-tecnico perl' ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] energia e forza di carattere, doti che certamente l’aiutarono ad affermarsi nella sua carriera.
Il 1952 fu un anno importante per la fisica: in Italia venne fondato l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del comitato scientifico.
L’ ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...