Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Difesa, che è una specie di comitato dei capi di Stato Maggiore presieduto deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energianucleare a fini bellici fu enunciata per ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato per scienza e tecnologia, difesa nazionale). Per attuare la modernizzazione della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: Lper agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire che, con lComitatonazionale scientifico-tecnico perl' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Per esempio, il Laboratorio nazionaleper la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971.
L' , che peraltro non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale ...
Leggi Tutto
Diritto
Perl'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] energianucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del normale controllo esercitato dai centri superiori su quelli inferiori del sistema nervoso. Il più noto è lComitato di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] basato sul cosiddetto Comitato di Lublino, nazionalisti radicali, appoggiati da Mosca e dal Cairo. L'intervento militare dimostrò che, messi di fronte al ricatto nucleare, gli Stati Uniti erano pronti ad azioni di forza per crescenti dell'energia, dal ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nel Comitato di liberazione nazionale, la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il nazionale che locale. La situazione precipitò dopo le elezioni politiche del 1992, non a causa del responso popolare ma soprattutto perl ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energianucleare, non unica domanda: cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] costituzione del comitato, Wimperis l'aiuto dell'assistente Arnold F. Wilkins, scoprì ben presto che l'energia necessaria a determinare lper la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
Lper la sicurezza nazionale degli USA. Attraverso l ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...