Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] impegnativi perl'applicazione di questa Dichiarazione, in particolare il Comitato dei 24 o Comitatoper la essa si accumula. L'energia solare è l'unica forma di energia diffusa e ‛decentralizzata' su tutta la Terra e, attraverso l'uso diretto o ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] esempio l'energia, l'acqua, il cibo; gli altri sono direttamente connessi con l' nazionale, soprattutto a cura del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e del Ministero delle PP.TT., con particolare riguardo ai piani regolatori nazionaliper ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] perl'intensità di corrente valori di 200 μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia nervosi.
La risonanza magnetica nucleare. Paul C. Lauterbur della Sono rinvenuti nel parco nazionale Big Bend del Texas, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri l'elettrosincrotrone. Realizzato nei Laboratori nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. L'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] luce e l'energia elettriche) e la manifattura dell'acciaio (stimolo fondamentale per le scienze dalle associazioni nazionaliper il progresso , con l'atomo a struttura nucleare, la teoria".
I comitati dei Nobel per la fisica e per la chimica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] modo più energico con l'avvento delle nazionale dei perl'aeronautica istituì un comitatoper fare ricerche circa il modo migliore di fronteggiare i bombardamenti. Il comitato categoria.
Anche la guerra non nucleare è oggi assai diversa da come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] come fonte di energia primaria un'esplosione nucleare nello spazio). ambito strettamente nazionale. È una realtà che è già stata verificata perl'European Fighter di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] energica di una nazione ancora divisa. L'egemonia si trasforma così nella forza trainante del nazionalismo cosiddetto 'integrativo'. Ben più che l'equilibrio prussiano-antiegemonico di Ranke, lcomitato centrale del PCUS le sue preoccupazioni perl' ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Difesa, che è una specie di comitato dei capi di Stato Maggiore presieduto deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energianucleare a fini bellici fu enunciata per ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] energia, che un Iran nucleare porrebbe a livello nazionali in modo da poter più facilmente pervenire alla massa critica richiesta per garantire lPer converso, nessuna decisione operativa del Consiglio Atlantico viene presa senza l’accordo del Comitato ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...