Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] interagisce con le dimensioni nazionale e globale della governance: dalle Americhe all’Asia orientale, passando perl’Africa, sono pochissimi nucleare reciproca in favore dell’integrazione dei mercati e di istituzioni comuni (Segreteria, Comitato ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato per scienza e tecnologia, difesa nazionale). Per attuare la modernizzazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ebrea. Il Comitatoperl’eliminazione delle energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2023 l’energia Obiettivo della strategia energetica nazionale è dunque quello di diventare ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] questioni dello spazio: il Comitato sull’uso pacifico dello spazio tipo di appropriazione nazionale, uno status quindi sulla non proliferazione nucleare. Meno glorioso l’utilizzo nello spazio di armi ‘convenzionali’ (che sfruttino per esempio l’energia ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] di trascinamento sulle consultazioni perl’Assemblea nazionale.
Un’altra revisione Comitatoper i diritti umani delle Nazioni Unite ha espresso preoccupazione circa lnucleare e dell’energia idroelettrica (pari all’1,5% del mix energetico nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] ’utilizzo delle rinnovabili, dell’energianucleare e del gas naturale – la cui domanda è triplicata dal 2005 ad oggi.
Benché la rilevanza del gas sia ancora limitata, in termini percentuali, sul totale del mix energetico nazionale (3,3%), in termini ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] perl’osservazione sperimentale del decorso del processo patologico. Questo esperimento fu dichiarato immorale da un apposito comitato. Nel 1974 il Congresso degli Stati Uniti votò il National research act, istitutivo di una commissione nazionaleper ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] popolazione risiede nella grande area di Tokyo, l’area metropolitana più popolosa al mondo. La zona è caratterizzata da un’elevatissima densità di abitanti (circa 2500 persone per km2), sette volte superiore alla media nazionale; il suo pil è di poco ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Ma il comitato delle Nazioni Unite preposto a vigilare sulla sua attuazione ha rilevato serie carenze: la legislazione nazionale saudita . A tal fine l’Arabia Saudita ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energianucleare a scopi civili e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Per esempio, il Laboratorio nazionaleper la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971.
L' , che peraltro non era più concepita come una banca nucleare ma come una barriera contro la distrazione clandestina di materiale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...