Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] basato sul cosiddetto Comitato di Lublino, nazionalisti radicali, appoggiati da Mosca e dal Cairo. L'intervento militare dimostrò che, messi di fronte al ricatto nucleare, gli Stati Uniti erano pronti ad azioni di forza per crescenti dell'energia, dal ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nel Comitato di liberazione nazionale, la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il nazionale che locale. La situazione precipitò dopo le elezioni politiche del 1992, non a causa del responso popolare ma soprattutto perl ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Einstein; l'avvento della macchina a vapore, oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energianucleare, non unica domanda: cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] apposito comitato, l'energia di ciascun sito (v. fig. 11). L'unico inconveniente di tale tecnica è che gli atomi che presentano effetto Mössbauer sono pochi (Fe, Sb, Sn, Dy e alcuni altri, tra cui Au), pernucleano Reale Accademia Nazionale dei Lincei" ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] con difficoltà e lentezza. Nel breve periodo, per il problema energetico non ci sono soluzioni. Lo scenario più attendibile si basa su un assetto delle produzioni di energia molto variegato, dal nucleare al fotovoltaico, al solare, all’eolico, alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nazionale e alle opportunità commerciali, almeno per i costruttori di missili e satelliti. Gli Stati Uniti annunciarono, sempre nel 1955 (e l'Unione Sovietica l'anno seguente), lnucleare sovietico del 1949, con l che traggono energia dalla caduta di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] quotidiana (ambiente e climatologia, genetica, biotecnologie, energia), trattate con pungente sarcasmo, ma inserite l’edizione di vocabolari settoriali in più lingue) e, perl’Italia, l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e il CEI (Comitato ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] nazionaleper la ricerca scientifica e tecnologica sulla montagna).
L'IMONT vi è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in anno.
Per arrivare a misurazioni confrontabili e definitive, per iniziativa del Comitato Ev-K2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] possibilità di trasportare una testata nucleare di 1000 kg. Si per la futura costruzione di grandi stazioni spaziali, quella inserita nel Piano spaziale nazionale era volta a generare energia elettrica sfruttando i campi magnetici della ionosfera. L ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Per esempio, l’avvento del nazionalismoenergia diretta, sia laser, sia a microonde e a impulso elettromagnetico.
Le nanotecnologie – per Fred C., The second coming of the nuclear age, “Foreign affairs”, 75, 1995, 2003 un comitato del National Research ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...