• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [25]
Biomedicina e bioetica [15]
Biologia [15]
Diritto [14]
Biotecnologie e bioetica [8]
Biografie [8]
Scienze politiche [5]
Temi generali [5]
Religioni [4]
Diritto penale e procedura penale [3]

MORTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] in questi anni, occorre prevedere criteri differenti per la valutazione della m. cerebrale in età neonatale Kingdom, Diagnosis of brain death, Londra 1979; Comitato Nazionale per la Bioetica, Definizione e accertamento della morte dell'uomo, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE ANTIDIURETICO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] a favore e di quelle che militano contro le pretese delle medicine alternative» (CNB 2005, punto 19). Per il Comitato nazionale per la bioetica il ricorso alle cosiddette medicine alternative non è quindi il frutto di un fenomeno ideologico, di un ... Leggi Tutto

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] moderno, dove al paziente spetta un ruolo attivo («partecipazione alle decisioni che lo riguardano», specifica il Comitato nazionale per la bioetica). Il consenso informato è il luogo critico dove si traduce questa nuova modalità di fare medicina ... Leggi Tutto

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] a quelle forme di abuso alle quali ci si riferisce quando si parla di accanimento terapeutico. Bibliografia Comitato nazionale per la bioetica, Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana, Roma 1995. P.R. Helft, M. Siegler, J. Lantos, The ... Leggi Tutto

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] -1971). In secondo luogo, molti comitati etici nazionali, come la President's Commission negli Stati Uniti, il Comitato danese e il Comitato nazionale per la bioetica del nostro Paese, iniziarono la loro attività proprio pronunciandosi sulla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] 1996, pp. 201-229. Comitato Nazionale per la Bioetica 1992: La sperimentazione dei farmaci, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. Comitato Nazionale per la Bioetica 1998: La sperimentazione sugli animali e la salute dei viventi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

testamento biologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

testamento biologico testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] di vita e di ricorrere, invece, più adeguatamente alla locuzione direttive anticipate. In un parere del Comitato nazionale per la bioetica del 18 dicembre 2003, le direttive anticipate vengono definite come un «documento con il quale una persona ... Leggi Tutto

accanimento terapeutico

Lessico del XXI Secolo (2012)

accanimento terapeutico accaniménto terapèutico locuz. sost. m. – Pratica, molto discussa, di prosecuzione non richiesta dal paziente di terapie straordinarie non sintomatiche, pur nell'evidenza di condizioni [...] paziente, al momento dell'intervento, non è in grado di esprimere la propria volontà (art. 9). Alle stesse conclusioni è arrivato il Comitato nazionale per la bioetica nel documento Dichiarazioni anticipate di trattamento (2003), in cui si menziona ... Leggi Tutto

bioconservatore

NEOLOGISMI (2018)

bioconservatore s. m. Chi si oppone alle innovazioni delle biotecnologie. • Obiettivo del CNB [Comitato Nazionale per la Bioetica] è bloccare questa feconda linea di ricerca biologica equiparando i test [...] queste due pratiche molto diverse, tanto che nessuna norma del nostro Paese vieta la possibilità di usare linee cellulari di origine embrionale già derivate per farvi ricerca. Anche il «bioconservatore» [George W.] Bush ammetteva tale ricerche, che ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – BIOTECNOLOGIE – EMBRIONI – AMIANTO

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] comitato. Nel 1974 il Congresso degli Stati Uniti votò il National research act, istitutivo di una commissione nazionale per la nascano argomenti utili a quel dialogo interdisciplinare che è la bioetica. E tuttavia è opportuno dire che quando dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali