Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] le preoccupazioni per un’azione frammentata e opposta al bene pubblico.
Altre ricerche hanno invece presentato i comitati come a quelle contro la prova INVALSI (Istituto Nazionaleper la Valutazione del Sistema Educativo), dalle manifestazioni in ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ricerca nel campo dei grandi acceleratori (come quello del CERN - Comitato Europeo per la Ricerca Nucleare - in Europa) si basa sui calcolatori anche pernuclearinazionale o internazionale. Insieme con le statistiche demografiche, queste furono tra le ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] le armi nucleari avrebbero reso poco effettive le guerre convenzionali e impensabili quelle nucleariperle operazioni aeree (Caoc) statico e uno dispiegabile; a La Spezia il Centro di ricerche parziale cessione di sovranità nazionale.
Nel dettaglio la ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ricerchenucleari.
Nel settembre 1942 tutte le attività nucleari vennero assunte dal governo che, per atomica. La storia particolareggiata di quel comitato è complicata e la conclusione dei suoi Nell'ambiente scientifico nazionale, alle perplessità ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] Smith (v. Accademia Nazionale dei Lincei, 1969) 1956 come comitato dell'IUBS perle cavallette), tuttavia le specie di batteri che fino ad oggi si sono potute impiegare nella lotta contro insetti nccivi sono pochissime.
La ricercanucleari. Le ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il C. a indirizzare le sue ricerche nel campo storico. Egli per sfuggire ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato di liberazione nazionale - consigliano perciò di limitare le nuove centrali nucleari a quelle indispensabili al fine ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] perle attività nazionaliper la ricerca scientifica o perComitatoper gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (Uncopulos). Composto attualmente da 76 membri, esso si riunisce annualmente a Vienna per armi nucleari, finiranno per azzerare ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] basare la scelta dei nuovi impianti nucleari in Italia. Questi punti sono coinvolgimento delle strutture nazionali di ricerca in possesso di Milano, come risultato dei lavori svolti dal Comitatoperle applicazioni dell’elettricità in Italia, che l’ ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] comitati internazionali per la programmazione della ricerca e di comitati di redazione di diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] '31 con una tesi sulle Disintegrazioni nucleariper mezzo della radiazione penetrante, e a per un approdo unitario. Una ricerca che aveva notevoli punti di contatto con le la nuova democrazia. Il Comitato di liberazione nazionale, secondo il C., non ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...