URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] materiali del ComitatoNazionale per l'Energia l'uranio metallico come elemento combustibile in reattori nucleari. In acqua, per es., a 50 tenore di molibdeno (oltre il 5% in peso).
La ricerca scientifica è rivolta inoltre a leghe U-Th con basso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che pubblico (con l'istituzione nel 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il ComitatoNazionale per le RicercheNucleari) e una partecipazione attiva ai principali progetti internazionali (Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] CNR un ente incaricato di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleari, il Comitatonazionale per le ricerchenucleari (CNRN; dall’11 agosto 1960 Comitatonazionale per l’energia nucleare, CNEN); primo presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] vincitori. Questa lacuna, successivamente colmata con l’istituzione del CNRN (ComitatoNazionale per le RicercheNucleari) e poi del CNEN (ComitatoNazionale per l’Energia Nucleare), è probabilmente all’origine della conflittualità esasperata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ruolo decisivo venne giocato da Felice Ippolito, nominato nel 1952 segretario generale del Comitatonazionale per le ricerchenucleari (CNRN, ribattezzato nel 1960 Comitatonazionale per l’energia nucleare, CNEN). Tra la fine degli anni Cinquanta e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fu nominato presidente del CNR (1943-44). Figura di rilievo internazionale, anche in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitatonazionale per le ricerchenucleari. Per parte sua, Marotta fece sì che l’ISS diventasse un centro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] si trasferì a Washington per negoziare gli aiuti all’Italia del piano Marshall. Fu nominato presidente del Comitatonazionale per le ricerchenucleari al momento della sua costituzione nel 1952, e mantenne questa carica fino al 1956. Nel biennio 1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Italy.
Qualcosa si era mosso come abbiamo visto nella fisica nucleare, con la fondazione, nel 1952, del Comitatonazionale per le ricerchenucleari del CNR, e grazie al CISE. Nel CISE il mondo dell’industria era direttamente presente, benché solo con ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al Comitatonazionale dei garanti della ricerca ed a comitati di selezione, composti da esperti di livello ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] impulso di E. Amaldi, del G. e del ministro dell'Industria P. Campilli - fu data vita al Comitatonazionale per le ricerchenucleari (CNRN), del quale il G. fu nominato presidente, allo scopo di coordinare e promuovere, anche con finanziamenti, gli ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...