Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] spesso confusi come volevano allora le regole della scherma internazionale. De Coubertin aveva già accettato questa anomalia ad un episodio verificatosi 65 anni dopo, quando il Comitatoolimpico francese, utilizzando l'unico testo disponibile, opera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] da non ritenersi olimpiche e che tuttavia gli hanno valso l'inclusione nella Hall of fame del Comitatoolimpico americano. In la disciplina negli anni Trenta fu cancellata dal calendario internazionale.
La ginnastica risultò, dopo l'atletica, la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] e le vittorie sarebbero state celebrate in nome del proprio Comitatoolimpico e non del proprio paese. Il blocco USA si sentiva concreta affermazione degli atleti italiani sulla scena sportiva internazionale. Il secondo posto nel basket, dietro alla ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), la cui proposta era rimasta bloccata tre anni.
Nei quindici anni di attività il C. fu, con R. Cassin, G. Gervasutti, C. Giliberti e pochi altri, tra quei protagonisti di valore internazionale che ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] , basket e sci di fondo. Sposato con una giornalista sportiva, ha lavorato come segretario nel Comitatoolimpico cecoslovacco, dove ha avuto modo di intrattenere rapporti internazionali con varie federazioni sportive. È stato membro della Federazione ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di Montreal del 1976, gli steroidi anabolizzanti sono stati inseriti dal CIO (Comitatointernazionaleolimpico) nell'elenco delle sostanze proibite, in base a motivazioni di ordine etico e medico.
L'uso di questi farmaci è infatti contrario a ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] che dipende, come tutte le Federazioni sportive, dal ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (CONI), il quale ha sede a vela sono parte importantissima. Il primato è però tenuto dalla Settimana internazionale del Lido d'Albaro (Genova), di cui il R. Y ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Poco dopo si costituì la Federazione equestre internazionale, alla quale aderirono otto nazioni, fra le quali l'Italia. Alla Società del cavallo italiano, venne nel 1927 attribuito dal Comitatoolimpico nazionale italiano la qualifica di Federazione ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] . prima e col passaggio alla nuova stazza agli 8 m. Stazza Internazionale e soltanto nel 1906 si disputò fra i 6 m. St. . 40).
La yole olimpica. - Questa classe è stata ideata nel 1934 su iniziativa del ComitatoOlimpico germanico, quale monotipo per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] senegalese Seye sui 200 m. Ma la vittoria che gli diede attenzione internazionale fu il successo che ottenne su Norton in agosto, a Malmö, ma solo come riserva della staffetta. Il Comitatoolimpico americano però non lo inserì nell'elenco. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...