TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] Stefano Cerioni, l’unico schermitore maschile di livello internazionale ‘costruito’ da Triccoli, che scalò le Vezzali e Di Francisca.
Nel dicembre del 2015 il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) ha assegnato a Triccoli, a titolo postumo, la ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Roma del 1960, e anche dopo, il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) non riconosceva in Gian Giorgio Trissino il costato. Si ristabilì in tempo per iscriversi al primo concorso internazionale di Torino del 1902, con i cavalli Captain Boy e ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G. Onesti, allora presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS, il G. promosse ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] di vertice in ambito sportivo, nel CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), nel Jockey club italiano, nell’Unione da Mussolini. Non furono estranei a tale decisione la notorietà internazionale che il principe aveva acquisito con i due viaggi, gli ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] in Colombia.
Era ormai entrato nel gotha del ciclismo internazionale, quando il 18 ottobre di quello stesso anno riportò della Federazione ciclistica italiana e del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano). Passava molte ore in solitudine, ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] artistica dal 1952 al 1976, presidente del Comitato tecnico internazionale della ginnastica ritmica dal 1972 al 1980 e componente dei comitati organizzatori dei campionati del mondo e dei giochi olimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980 ...
Leggi Tutto
enti culturali
Organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che svolgono un’opera di produzione, promozione e diffusione della cultura. Fra i principali e. c. italiani, si ricordano: il Comitato [...] Olimpico Nazionale (CONI), ente pubblico, fondato nel 1914, la cui attività è finalizzata al potenziamento della diffusione compete la realizzazione e la gestione dell’omonima esposizione internazionale d’arte (la Biennale, che ha richiamato nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, M. agli atleti furono edificati al Villaggio Olimpico in zona Flaminio e a Decima, dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la creazione di un Comitato dei ministri (1802 1934 al 1937, a E. May. Tra i concorsi internazionali importante è quello del Palazzo dei Soviet (1931-33), 1970 evidenzia esempi di postmodernismo: complesso sportivo olimpico a Mosca di B. Tchor e altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] così affacciata in maniera decisa sulla scena internazionale, non più solo grazie agli investimenti sconfitta. La sessione plenaria del Comitato centrale del PCC del 1978 decise d’avanguardia legati ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008 (il ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...