Sigla del ComitatoOlimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del ComitatoOlimpicoInternazionale (➔ CIO), promuove [...] fondato nel 1914 a Roma per coordinare l’attività dei vari comitati italiani per le Olimpiadi attivi dal 1896.
Dopo le modifiche CONI Servizi Spa gestisce i Centri nazionali di preparazione olimpica, la Scuola dello sport e l’Istituto di medicina ...
Leggi Tutto
Sciatore francese (n. Saint-Cloud, Parigi, 1943). Vincitore delle prime due edizioni della Coppa del mondo di sci alpino (1967, 1968), si è trionfalmente imposto ai giochi olimpici invernali di Grenoble [...] (1968) in tutte e tre le specialità incluse nel programma (discesa libera, slalom speciale e gigante). Dal 1995 è membro del Comitatoolimpicointernazionale (CIO). Gli è stata dedicata l'area sciistica della Val d'Isère e Tignes. ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ’ordinamento sportivo sono rappresentate, da un lato, dal Comitatointernazionaleolimpico e, dall’altro lato, dalle federazioni internazionali. Il CIO, di cui fanno parte i Comitati nazionali olimpici dei vari paesi, è in realtà un ente parasportivo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Salone dell’automobile e il Salone internazionale del Libro, sempre al Lingotto. composta dai partiti del Comitato di liberazione nazionale ( ). Nel 1999 l'assegnazione a T. dei Giochi Olimpici invernali 2006 ha impresso alla città un forte impulso ...
Leggi Tutto
Avvocato e dirigente sportivo (Incisa Scapaccino, Asti, 1912 - Roma 1981); presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (1946-78) e membro di quello internazionale dal 1964. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] si è rivelato probabilmente superiore alle aspettative dello stesso Comitatoolimpico dal momento che, per onorare il montepremi per i e a tratti anche teso per la difficile situazione internazionale. Gli Stati rappresentati furono 77 e i partecipanti ...
Leggi Tutto
doping
Margherita Fronte
Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] la sua prestazione. Nel Novecento il fenomeno ha assunto dimensioni così preoccupanti che, nel 1967, il Comitatoolimpicointernazionale ha istituito una commissione medica per occuparsi del problema. Col tempo, gli organismi di controllo sono stati ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dello sport trovò un'esplicita affermazione nella rinascita del movimento olimpico. Nel 1894 fu infatti fondato il Comitatoolimpicointernazionale e due anni dopo ebbero luogo i primi Giochi Olimpici dell'era moderna. Il nuoto era una delle nove ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] nordico
Numero di gare: 17
Giuramento olimpico: Wilhelm Bogner
Il Comitatoolimpico attribuì i Giochi del 1936 alla Germania precedente si erano battuti da leoni ai concorsi della Federazione internazionale di sci: Vincenzo Demetz, terzo nella 15 km ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] % dalle compagnie televisive, soprattutto EBU e network giapponesi, per il 25% dagli sponsor, per il 10% dal Comitatoolimpicointernazionale, attraverso la partecipazione agli incassi per i diritti televisivi e i diritti di marketing dei Giochi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...