Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] anche nell'edizione decoubertiniana di Atene 1896.
E veniamo dunque a quest'ultima. In seno al Comitatoolimpicointernazionale, costituito da de Coubertin, era opinione condivisa che i Giochi dovessero ripartire dalla terra che originariamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] Olimpiade: semplicità, ma anche arte, spettacolo, niente di banale, atmosfera di grande amicizia. Il presidente del Comitatoolimpicointernazionale, il catalano Juan Antonio Samaranch, alla fine del suo mandato, dopo aver ricevuto tante critiche per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] dai Giochi di Londra 1948 (come la Germania e non come l'Italia) e soltanto nel 1950 era stato riammesso nel Comitatoolimpicointernazionale a pieno titolo e aveva così potuto partecipare ai Giochi di Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] mese dopo si è formalmente dimesso pur restando in carica (si è dimesso anche da membro CIO, il Comitatoolimpicointernazionale). Un comportamento tipicamente da despota. La realtà è che Blatter non avrebbe nessuna intenzione di abbandonare il posto ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] del singolo maschile e femminile e del doppio maschile, avvenne con i Giochi olimpici invernali di Innsbruck del 1964, dopo che il Comitatoolimpicointernazionale nel congresso di Atene del 1954 aveva stabilito la sostituzione dello skeleton con lo ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] infine il Samaranch memorial museum a Tianjin in Cina (2013), che commemora lo scomparso presidente del Comitatoolimpicointernazionale Juan Antonio Samaranch, opera dello studio cinese HAO, Holm Architecture Office. Gli edifici a funzione museale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dieci grandi aziende accettano di pagare 65 milioni di dollari a testa per diventare per quattro anni Top Partner del Comitatoolimpicointernazionale, sapendo che il loro nome e il loro logo non verranno visti a bordo campo in nessuna delle gare ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] che diede l'impulso decisivo all'idea di un Campionato di calcio autonomo pur scontrandosi a lungo con il Comitatoolimpicointernazionale, restio a privarsi della disciplina che gli garantiva il maggior seguito e i più ricchi incassi. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal CONI e aderisce alla World karate federation (organizzazione mondiale riconosciuta dal Comitatoolimpicointernazionale, anche se il karate non è ancora disciplina olimpica). I praticanti della disciplina sono almeno 60.000 e arrivano a oltre ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di Barcellona 1992 la Iugoslavia sembrava destinata a vincere la sua terza medaglia d'oro consecutiva, ma il Comitatoolimpicointernazionale, in linea con le sanzioni decretate dall'ONU, la escluse dalle Olimpiadi. Questo fatto, unito alla crescita ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...