Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] diede l'impulso decisivo all'idea di un Campionato di calcio autonomo, pur scontrandosi a lungo con il Comitatoolimpicointernazionale, restio a privarsi della disciplina che gli garantiva il maggior seguito e i più ricchi incassi. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] (FIGB), fu riconosciuta dal CONI in qualità di disciplina associata, così come la WBF fu riconosciuta dal Comitatoolimpicointernazionale.
Caratteristiche del gioco
Le regole
La moderna e sintetica versione del bridge-contratto oggi in vigore è l ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] genere e l'atletica in particolare verso gli attuali lidi, con la nascita delle moderne Olimpiadi, che il Comitatoolimpicointernazionale, da lui ideato, realizzò nel 1896 ad Atene. Questa è tuttora la manifestazione faro dello sport mondiale, che ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , i rappresentanti di dieci nazioni si riuniscono sotto la direzione del barone de Coubertin, presidente del Comitatointernazionaleolimpico (CIO). Il giorno seguente i delegati di Stati Uniti, Francia, Giappone e Svezia decidono di costituire ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] islamica in una Olimpiade. Nel 1998 El Moutawakel divenne anche la prima islamica a far parte del Comitatointernazionaleolimpico.
Il primato di Stepanova, che peraltro aveva suscitato dubbi sulla sua effettiva regolarità, rimase imbattuto per ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] boat e ha concordato di sostenere questo sport adoperandosi per il riconoscimento formale della IDBF da parte del Comitatointernazionaleolimpico. La IDBF e la ICF hanno concordato che, con effetto immediato, le federazioni di canoa affiliate alla ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] facevano parte della FIBT e di conseguenza non erano riconosciute dal Comitatointernazionaleolimpico, vi aderirono nel 1928 proprio in tempo per partecipare ai secondi Giochi Olimpici invernali, tenuti nello stesso anno a St. Moritz. Gli americani ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] All stars di Magic Johnson.
Dream team segna, invece, un’altra svolta dello sport internazionale. Nel 1989, quando il CIO (Comitatointernazionaleolimpico) rinuncia a uno dei principi stabiliti da Coubertin e permette agli atleti professionisti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Fischer ‒ membro dell'Olympic track committee ‒ aveva potuto annunciare che "grazie ai buoni uffici dei rappresentanti britannici nel Comitatointernazionaleolimpico, gli 800 m, i 10.000 m di marcia e una gara di cross country sulle 5 miglia ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] l'esistenza di numerose scuole di buon livello sul piano internazionale. Gli atleti vincitori nelle otto categorie di peso (rispettivamente della squalifica. A sua volta il presidente del comitatoolimpico indiano, S. Kalmadi, ha squalificato a ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...