Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] maggio la Giunta esecutiva del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) nominava quale commissario , autentica sorpresa per un tennis azzurro ormai lontano dagli allori internazionali da molti anni, è stata la squadra italiana a imporsi, ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] le Olimpiadi di Seul, Louganis fu insignito dal Comitatoolimpico degli Stati Uniti del Sullivan Award, uno speciale a Madrid, all'età di 15 anni e alla sua prima competizione internazionale, Min vinse la medaglia d'oro dal trampolino di 3 m ai ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] , basket e sci di fondo. Sposato con una giornalista sportiva, ha lavorato come segretario nel Comitatoolimpico cecoslovacco, dove ha avuto modo di intrattenere rapporti internazionali con varie federazioni sportive. È stato membro della Federazione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] senegalese Seye sui 200 m. Ma la vittoria che gli diede attenzione internazionale fu il successo che ottenne su Norton in agosto, a Malmö, ma solo come riserva della staffetta. Il Comitatoolimpico americano però non lo inserì nell'elenco. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Norimberga e uno di Roma, il che dimostra il carattere internazionale che avevano, già alla fine del Medioevo, le riunioni di tiratori , per cui l'Unione entrò a far parte del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] associazioni o federazioni, non riconosciute dal Comitatoolimpico, le quali in genere praticano competizioni il primo Campionato italiano in Val Pellice. Nel 1990 una commissione internazionale fissa il percorso in 12 km per gli uomini e 8 per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] con una decisione assai criticata dal mondo dell'atletica, tanto da costringere il ComitatoOlimpico a tornare sui suoi passi. La Federazione internazionale di atletica decise di far disputare, nello stesso 1976, una gara a cui fu data ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] tra il 1950 e 1952), quando la Federazione internazionale nominò una commissione di revisione che stabilì un Pierre de Coubertin si adoperò per convincere i membri del Comitatoolimpico ad accettare, assieme al decathlon e al pentathlon dei ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con i colori cremisi. Il bilancio internazionale delle Fiamme Oro al 2003 era di 2 argenti e 1 bronzo olimpici; 3 ori, 4 argenti e 5 non sia possibile rinviare o annullare le gare, il Comitato esecutivo della FISA può modificare di sua iniziativa il ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a 7 (Seven-A-Side Rugby), in procinto di entrare nel programma olimpico e di cui attualmente si disputa la Coppa del mondo.
La Scozia si su scala internazionale. Al suo inizio, nel 1883, il torneo non fu promosso da comitati ma semplicemente dalla ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...