Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] la denominazione attuale con la l. 22.6.1933, n. 860; il Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), che, fondato nel 1914 ed emanazione del ComitatoOlimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del potenziamento dello sport ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] , ad aver ottenuto il riconoscimento dal proprio Comitatoolimpico. Presidente dell'organizzazione, che ha sede a Nella classifica di merito, a tutto il 2002 il miglior giocatore italiano è risultato Versace che ha preceduto Duboin e Bocchi. Il bridge ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] al Touring Club di Francia (5 anni dopo a quello italiano), e come prima persona nel 1927 al colonnello Robert M. Thompson, presidente del Comitatoolimpico degl Stati Uniti.
Fiamma olimpica
La cerimonia dell'accensione del sacro fuoco fu messa in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Roma, nell’ambito della II Mostra d’arte ispirata allo sport, Pirandello ottenne il primo premio del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, su invito di Cipriano Efisio Oppo, vicepresidente dell’Ente E 42, eseguì ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] architetti Arnaldo Degli Innocenti e Francesco Tiezzi.
Nel 1954 Ridolfi entrò a far parte della giunta del Comitatoolimpico nazionale italiano e nel marzo del 1957 riassunse, per acclamazione, la presidenza della FIDAL, lasciata dal suo discepolo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] che si stava realizzando in quegli stessi anni con la fascistizzazione del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), sotto la presidenza di Lando Ferretti, formalizzata con il nuovo statuto pubblicato il 2 marzo 1927. Si applicò alle istituzioni ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dicembre del 1931, di Augusto Turati, segretario del Partito nazionale fascista e presidente del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), avevano aperto la questione della successione alla prestigiosa carica, a cui molti personaggi illustri delle ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] di Trillini, con il bronzo a squadre assieme a Vezzali e Di Francisca.
Nel dicembre del 2015 il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) ha assegnato a Triccoli, a titolo postumo, la Palma d’oro al merito tecnico, soprattutto per aver fatto ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] quando non fu eletto dai presidenti delle federazioni sportive, con 20 voti su 22, presidente del CONI (Comitatoolimpico nazionale italiano). Divenne così non più se non solamente il responsabile della politica sportiva del regime, ma anche uno dei ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] epoca dei Giochi di Roma del 1960, e anche dopo, il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) non riconosceva in Gian Giorgio Trissino il primo olimpionico italiano assoluto e tantomeno il primo nell’equitazione: merito, quest’ultimo, attribuito al ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...