Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] più tardi il Comitato organizzatore di Nagano 1998 decise di inserirlo tra le discipline olimpiche.
Nel 1953 Germania (6), Svezia (5), Norvegia (2) e Danimarca (1); l'Italia è salita una volta sola sul podio, aggiudicandosi un bronzo nel 1979. In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] molti volevano il ritorno dei Giochi a Parigi. Il Comitato messicano per la candidatura offrì preziosi monili ai membri del titolo olimpico, come di quello mondiale, vietò allo stesso Vianelli. Pettersson arrivò pure a vincere un Giro d'Italia, nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] quando il presidente del Comitato organizzatore locale, il potente vescovo mormone Mitt Romney, citò alcuni giovani del mondo che sognavano di disputare i Giochi Olimpici prossimi venturi e scelse per l'Italia Michela Basso, sciatrice quattordicenne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Giochi di Cortina.
Il Comitato organizzatore fu presieduto da Thaon di Revel, il Comitato esecutivo da Giulio Onesti, presidente prove iridate. In quella gara cortinese e olimpica di bob a quattro l'Italia di Monti fu battuta dall'equipaggio svizzero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] a quattro' e tale rimasto per sempre.
L'Italia non sognava medaglie e, secondo il diffuso spirito di primo trionfo nella storia olimpica, rimasto memorabile anche ...". Mantenne la promessa e il Comitato organizzatore la premiò, facendone appunto ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] internazionale. Nel 1989, quando il CIO (Comitato internazionale olimpico) rinuncia a uno dei principi stabiliti da sogno») che vince campionati mondiali e Olimpiadi.
In Italia
In Italia, la pallacanestro fu introdotta agli inizi degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] quattro anni più tardi al Mondiale italiano, battendo nella finale dell'Olimpico proprio l'Argentina. Lasciata la -99, 1999-00, 2000-01). È anche vicepresidente della Federazione tedesca e presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali 2006. ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] 'Accademia di Agricoltura dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del Comitato Internazionale Olimpico e promotore dei giochi ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] seconda Guerra mondiale. Terminate le ostilità il Comitato internazionale olimpico riprese la sua funzione e nell'estate del nel canotaggio, la Francia e l'Ungheria nella scherma, l'Italia e il Sudafrica nel pugilato. Degne di considerazione le prove ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono consistere in una gara tra tecnica della vela olimpica azzurra. Un viaggio dai risvolti umani fondamentali: Mankin ha trovato in Italia le cure che ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...