Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] pronostici e scommesse. Per le scommesse sportive e ippiche, i soggetti passivi del tributo sono il ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (CONI) e l’Unione Nazionale Incremento Razze Equine (UNIRE). Sono previste distinte modalità di computo della ...
Leggi Tutto
Barbaro, Claudio. - Uomo politico e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1955). Laureato in giurisprudenza, dal 1994 è Presidente dell'Ente di promozione sportiva Alleanza Sportiva Italiana (ASI). Dal [...] è stato Presidente dell’Agenzia Regionale per lo Sport. Dal 2005 al 2013 è stato membro della Giunta esecutiva del Comitatoolimpico nazionale italiano e nel 2017 è stato eletto nel Consiglio Nazionale del CONI fino al 2020. Nel 1993 e nel 1997 è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] è rivelato probabilmente superiore alle aspettative dello stesso Comitatoolimpico dal momento che, per onorare il montepremi per Paruzzi nella 30 km di fondo. Deludente invece per l'Italia fu il fronte dello sci alpino maschile.
Torino 2006
Torino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da un apposito ente, il Comitato glaciologico italiano; sui laghi; sul clima; ital., LXXXIV (1926); C. Schmidt, Celio Secondo Curione, in Zeitschr. f. d. histor. Theologie, 1860; J. Bonnet, Olimpia Morata, 4ª ed., Parigi 1866; G. Agnelli, Olimpia ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , in ogni nazione, in una federazione ginnastica. La Federazione ginnastica italiana (F.G.I.) fa capo al Comitatoolimpico nazionale italiano (C.O.N.I.), dal quale dipende per le gare nazionali, mentre dipende dalla Federazione internazionale di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , sono stati, invece, individuati i seguenti enti e amministrazioni pubbliche: Automobil Club d'Italia (ACI); ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (CONI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ente Ferrovie dello Stato; Ente Nazionale Assistenza ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] il nome di Confederazione italiana di scherma ed è ritornata ora Federazione italiana di scherma (F. I. S.), alle dipendenze del Comitatoolimpico nazionale italiano (C. O. N. I.). Ha la propria sede nello stadio del P. N. F. (Roma). La F. I. S. ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dalla convenzione stipulata il 12 marzo 1997 fra il Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), con cui si è inteso assicurare adeguati supporti organizzativi, tecnici e finanziari alle attività formative in ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] dall'Unione Velocipedistica Italiana, che riunisce tutte le società praticanti il ciclismo e a sua volta è inquadrata nel ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.). L'U.V.I. dirige e controlla il movimento ciclistico nazionale attraverso organi ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] delle assemblee elettorali. L'adeguamento dell'organizzazione calcistica all'assetto generale politico italiano avvenne nel 1926 per intervento del Comitatoolimpico nazionale italiano (C.O.N.I.) il quale per alcun tempo governò direttamente e ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...