IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] delle assemblee elettorali. L'adeguamento dell'organizzazione calcistica all'assetto generale politico italiano avvenne nel 1926 per intervento del Comitatoolimpico nazionale italiano (C.O.N.I.) il quale per alcun tempo governò direttamente e ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] conquistando così il suo primo titolo mondiale su tale distanza. L'Italia in questa occasione si aggiudicò quattro medaglie: due di bronzo ( della squalifica. A sua volta il presidente del comitatoolimpico indiano, S. Kalmadi, ha squalificato a vita ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] giochi del 1968, per i quali il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) stilò il primo elenco ufficiale delle partecipazione alle gare internazionali e alle olimpiadi.
Il doping in Italia è vietato sia in ambito sportivo, con il Regolamento antidoping ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] aggiunsero altre 13 presenze in finale, per un totale di 27. L'Italia dominò nello stile libero maschile, vincendo entrambe le staffette, i titoli dei stato inoltre accreditato ai Giochi Olimpici di Atene dal Comitatoolimpico di Malta, quale tecnico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] mentre Atene si fermò a 35 voti dei membri del Comitatoolimpico. Fu una grande delusione dopo tante promesse e tante un trionfo considerando le 14 di Seul.
Per cominciare a vincere l'Italia si affidò a Roberto Di Donna, che il 20 luglio, nella prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] nordico
Numero di gare: 17
Giuramento olimpico: Wilhelm Bogner
Il Comitatoolimpico attribuì i Giochi del 1936 alla che finì con la vittoria degli azzurri. Purtroppo inutile perché l'Italia cedette poi, se pure con grande dignità, alla Svizzera per 1 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Società per il cavallo da sella, successivamente mutata in Società per il cavallo italiano. È entrata a far parte del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) nel 1926 prendendo l'attuale denominazione. Nel 1936, con regio decreto, alla FISE ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di aderire alla proposta. Uguale indirizzo seguirono altri paesi dell'Alleanza Atlantica, ma non l'Italia e la Gran Bretagna i cui Comitatiolimpici non si allinearono alla linea suggerita dai rispettivi governi e inviarono le squadre ai Giochi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] locali). In compenso le differenze di fuso fecero sì che in Italia, ma in generale in tutta Europa, i Giochi fossero una Canada, realizzato dal Comitato nazionale olimpico canadese, dal Comitatoolimpico internazionale e dalla Televisione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di calcio, fra cui la famosa semifinale Italia-Germania terminata 4-3. Vázquez era il presidente del Comitato organizzatore e diversi anni dopo progettò (con lo svizzero Jean-Pierre Cahen) il nuovo Museo Olimpico a Losanna, inaugurato il 23 giugno ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...