Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dal marchese Carlo Compans di Brichanteau, deputato piemontese, già a capo del Comitato per Londra, nucleo del primo Comitato nazionale olimpicoitaliano, che Compans presiedette ufficialmente soltanto nel 1914. Come al solito, problemi economici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] USA, svolse un ruolo determinante il presidente del Comitatoolimpico Avery Brundage, schierato a favore dei tedeschi. la Spagna era assente), gli atleti poco meno di 4000. L'Italia prese parte con 182 atleti, la spedizione più ampia della sua storia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] secolo, e più esattamente per l'edizione del 1904, l'Italia aveva avanzato la candidatura della sua capitale. Battuta dall'americana St sufficienza a quel mercato. Ma le casse del Comitatoolimpico erano desolatamente vuote ‒ nel 1959, lord Burghley, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] 'egida del CIO. L'iniziativa ricevette l'avallo del Comitatoolimpico internazionale il 5 giugno 1921: Parigi ebbe dunque i sanguigno Oreste Puliti.
La scherma di Parigi non fu propizia all'Italia come quella di Anversa: non c'erano i Nadi, i francesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 1928, ma Gustavus T. Kirby, presidente del Comitatoolimpico statunitense, e il segretario Fredrick W. Rubien Nini riuscì a seguire fino ai 400 m conclusivi e ne trasse il record italiano dei 1500 m, il primo, in 3′59,6″. Qualcosa si inceppò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] proprio diritto di rappresentare il paese. In verità, un Comitatoolimpico nazionale cinese era stato fondato e riconosciuto nel 1922, maestro di scherma. A 11 anni, Edoardo era già campione italiano di fioretto, ma il padre, che era stato un grande ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] ComitatoOlimpico. A Melbourne vi fu il numero più basso di atleti dalle Olimpiadi del 1932. Chi organizzò trovò comunque conforto negli stadi pieni e la vendita dei biglietti pareggiò le spese sostenute.
Per Roma 1960 il movimento olimpicoitaliano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] di grande prestigio come Alcide De Gasperi. Inoltre quel voto costituiva un chiaro appoggio del CIO al rinato Comitatoolimpico nazionale italiano che, sempre a causa dell'eredità fascista (Giorgio Vaccaro, uno dei membri italiani del CIO, era stato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] a seconda delle fonti). Sul numero dei Comitatiolimpici nazionali rappresentati, ovvero delle nazioni presenti, non più alto afflusso di pubblico nella storia delle Olimpiadi. L'Italia era uno dei paesi con maggiore storia e migliori campioni e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Brigitte Fink, la responsabile del settore.
Un bronzo per l'Italia venne dal bob a due con Günther Huber e Stefano Ticci, dollari per diffamazione e mutilazione di carriera. Il Comitatoolimpico statunitense ebbe paura e la rimise in squadra. Si ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...