Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] dunque a quest'ultima. In seno al Comitatoolimpico internazionale, costituito da de Coubertin, era , ma dopo 12 tappe c'era solo il francese Louis Ortègue a contrastare l'italiano. Ortègue ebbe una crisi e crollò a 2 km dall'arrivo. Airoldi si fermò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] era già parlato a proposito dell'edizione 1920 e il Comitatoolimpico nazionale era stato fondato nel 1912. Neutrale nel primo , di nuovo con Tersztyanszky, maturata per 9-7 sull'Italia. L'anno dopo l'Olimpiade di Amsterdam il campione ungherese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] km e la corsa a punti - che tra l'altro regalò un oro all'Italia - e alcune prove di arco, pelota basca, equitazione e vela. Si escludono, episodio verificatosi 65 anni dopo, quando il Comitatoolimpico francese, utilizzando l'unico testo disponibile, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] e le vittorie sarebbero state celebrate in nome del proprio Comitatoolimpico e non del proprio paese. Il blocco USA si a 71 kg, in uno sport dove mai l'Italia aveva vinto. Ci fu un altro nome italiano sul podio del judo, Angelo Parisi, oro nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] perduta era stato escluso dai Giochi di Londra 1948 (come la Germania e non come l'Italia) e soltanto nel 1950 era stato riammesso nel Comitatoolimpico internazionale a pieno titolo e aveva così potuto partecipare ai Giochi di Helsinki 1952. La ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Mosca: stavolta di un quarto, allora di metà, 140 Comitatiolimpici nazionali contro 80. Fra le nazioni presenti ci fu Romania a quota 20, seguita da Germania Ovest, Cina e Italia. Una insolita riserva di caccia fu per gli USA il ciclismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] paese si era costituito un Comitatoolimpico e, forti della loro carta d'identità olimpica, i rhodesiani erano pronti a polacchi, che due anni dopo proprio in Germania avrebbero eliminato l'Italia dalla Coppa del Mondo, e la fine nell'hockey su prato ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] difetto interno. Il 16 marzo 1941 gli veniva concessa - alla memoria - la medaglia d'oro al valore atletico del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), la cui proposta era rimasta bloccata tre anni.
Nei quindici anni di attività il C. fu, con R ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] nel suo paese (1968), è stato esonerato dal Comitatoolimpico cecoslovacco insieme a Emil Zátopek, grande atleta e sportivo e animatore ha avuto modo di diffondere in tutta Italia anche lo sci di fondo escursionistico, le cosiddette palestre naturali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] voto epistolare favorevole alla sua riammissione: i membri del Comitatoolimpico, in maggioranza di età avanzata e di tendenze Germania Ovest (10 ori, 12 argenti, 17 bronzi), mentre l'Italia (2 ori, 7 argenti, 4 bronzi) fu quattordicesima, appena ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...