Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] Fahad al-Sabah, ricchissimo e potentissimo. Presidente dei comitatiolimpici mondiali e membro dell’esecutivo FIFA, lo sceicco era calcio, determinatesi all'indomani dei Mondiali del 1990 in Italia. Nel 2015 è stato rieletto presidente per la quinta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] Colturi dovette rinunciare per un'infezione e il campione italiano Francesco De Zulian, colpito da crampi alle gambe, , in 4h28′. Saarinen in seguito fu eletto anche membro del Comitatoolimpico, un amico dello sci che per una quarantina di anni si ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] di due anni di sospensione per la prima infrazione e di sospensione a vita per la seconda. Il CONI (Comitatoolimpico nazionale italiano) ha adottato le normative del CIO per quanto riguarda la lista di sostanze doping, l'adeguamento dei laboratori ...
Leggi Tutto
Kareen De Martin Pinter
Armin Zöggeler
La freccia dai nervi di ghiaccio
Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] nel 2014 stringe il bronzo.
Armin Zöggeler è l’unico sportivo italiano che abbia avuto l’onore di salire sul podio delle Olimpiadi per con i Giochi olimpici invernali di Innsbruck del 1964, dopo che il Comitatoolimpico internazionale nel congresso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] invia come raccomandazione a tutti i governi degli Stati membri. Nel luglio 1988 il Consiglio nazionale del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) emana la direttiva alle Federazioni sportive nazionali di adottare lo stesso elenco di sostanze e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] calcio autonomo pur scontrandosi a lungo con il Comitatoolimpico internazionale, restio a privarsi della disciplina che l'1-1 con il Perù, l'1-1 con il Camerun, l'Italia chiuse al secondo posto del girone, dietro la Polonia e affiancata al Camerun. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] numero, l'International wushu federation, riconosciuta dal Comitato internazionale olimpico dal 2002, ha proposto di inserire nei Giochi Olimpici di Pechino del 2008 il taolu.
Per quanto riguarda l'Italia, la Federazione italiana wushu kung-fu risale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , nel 1952, aveva eguagliato con il tempo di 12,0″ il record italiano sui 100 m, detenuto dal 1939 da Claudia Testoni, ed era diventata anche ma solo come riserva della staffetta. Il Comitatoolimpico americano però non lo inserì nell'elenco. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ecc." (p. 33). Anche qui, tuttavia, l'italianizzazione è stata imposta dall'alto (CONI-Comitatoolimpico nazionale italiano e Accademia d'Italia), con la notevole eccezione del nome della disciplina, "dopo gli infelici tentativi di sostituire tennis ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] . L'Italia, ancora poco brillante, seppe soltanto ripetere il settimo piazzamento di quattro anni prima.
Ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 la Iugoslavia sembrava destinata a vincere la sua terza medaglia d'oro consecutiva, ma il Comitatoolimpico ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...