BLATTER, Joseph Sepp
Ruggero Palombo
Svizzera. Viège, 10 marzo 1936
Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] , determinatesi all'indomani dei Mondiali del 1990 in Italia. Nel 2001, al congresso straordinario di Buenos Aires pesanti accuse di illeciti amministrativi, è rieletto presidente della FIFA. Dal 1999 è membro del ComitatoOlimpico Internazionale. ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] fino al 1971: in quel periodo il Milan vinse un Campionato italiano (1967-68), una Coppa dei Campioni (1968-69), una stato nominato presidente di Mediocredito Centrale. Membro del Comitatoolimpico internazionale dal 1982, nel 2000 è entrato nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] in onore di Zeus a Olimpia. Sono organizzate con cadenza quadriennale dal Comitato internazionale olimpico, in città diverse e aveva accettato un premio in denaro per una corsa in Italia. Ancora, James Thorpe, protagonista dei Giochi di Stoccolma ( ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sia possibile rinviare o annullare le gare, il Comitato esecutivo della FISA può modificare di sua iniziativa il riconfermò nel singolo dopo aver vinto l'oro olimpico di Mosca. Tra i pesi leggeri l'Italia si impose nel doppio con Esposito e Verroca ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di Sei nazioni. Nel match di apertura allo stadio Olimpico di Roma l'Italia sconfisse per 34-20 la Scozia, campione uscente di dal 1993, il controllo dell'evento da parte di un apposito comitato che, tra l'altro, ha l'incarico di ripartire (dal 2005 ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] il rendimento in competizione". Il CIO (Comitato internazionale olimpico) ha definito doping la "somministrazione o europea contro il doping nello sport firmata nel 1989 dall'Italia assieme ad altri 15 Stati che definisce doping "la somministrazione ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] attrezzo) stabiliti dal rispettivo comitato tecnico all'inizio del ciclo olimpico, quindi validi per quattro Noto - L. Rossi, Roma, La meridiana, 1992.
P. Ferrara, L'Italia in palestra: storia, documenti e immagini della ginnastica dal 1833 al 1973, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di crociere in canoa sul Danubio, per oltre 1000 km, e in Italia sul Po e sull'Adige. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale riconoscimento formale della IDBF da parte del Comitato internazionale olimpico. La IDBF e la ICF hanno concordato ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] non è mai riuscita la qualificazione ai giochi olimpici.
L'handball italiano ha fatto spesso ricorso a tecnici stranieri, 22.000 giovani praticanti attraverso l'organizzazione di 21 comitati regionali.
aspetti tecnici
La pallamano è un gioco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitatiolimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] :28,6 aveva raggiunto la diciassettesima posizione, subito dietro all’italiano Fabio Santus (1:17:25,5), fu costretto al ritiro fondo), Hockey su ghiaccio e Curling. Parteciparono 39 ComitatiOlimpici Nazionali (rispetto ai 36 di Salt Lake City) per ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...