• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [148]
Sport [96]
Sport nella storia [39]
Competizioni e atleti [37]
Discipline sportive [34]
Biografie [18]
Temi generali [11]
Geografia [7]
Storia [8]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] di Londra nel 1948. In Italia emerse il triestino Giuseppe Kressevich, da costringere il Comitato Olimpico a tornare sui stata la pioniera della marcia italiana. Il primo titolo nazionale lo conquistò tuttavia la milanese Paola Pastorini, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] budget, riconosciuto dal CIO e stanziato presso i Comitati olimpici nazionali. Lo statuto stabilì che per divenire soci iniziava la cultura del collezionismo in Cina. Ma a tutt'oggi l'Italia è un paese guida per la qualità delle sue collezioni. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nazionali […]. Le federazioni internazionali cooperano strettamente con il Comitato Olimpico Internazionale e con i vari comitati olimpici , Giuffrè, 1984). A. Roversi, Calcio e violenza in Italia, in Id., Calcio e violenza in Europa, Bologna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] il conte Brunetta d'Usseaux, vero fondatore del Comitato olimpico italiano, nella lettera indirizzata a Luigi Rava, ministro della Olimpiadi furono diffuse in mondovisione e i Comitati olimpici nazionali incrementarono i premi per i vincitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] militari. L'esecuzione dell'inno nazionale diviene così un momento di . Nel 1957 il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) lo indicò nuovamente come il cannibale (2000, sigla dell'83° Giro d'Italia), Francesco De Gregori Il bandito e il campione (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] Comitato olimpico. Presidente dell'organizzazione, che ha sede a Milano, è dal 1986 Gianarrigo Rona, già commissario tecnico e capitano non giocatore della nazionale tutto il 2002 il miglior giocatore italiano è risultato Versace che ha preceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

CARRARO, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARRARO, Franco Enrico Maida Italia. Padova, 6 dicembre 1939 Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] 1971: in quel periodo il Milan vinse un Campionato italiano (1967-68), una Coppa dei Campioni (1968-69), Lega nazionale professionisti. Nel 1999 è stato nominato presidente di Mediocredito Centrale. Membro del Comitato olimpico internazionale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PADOVA – ITALIA – FIGC – ROMA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Italia 65 delle 120 medaglie complessive (più della metà) ai Campionati del Mondo assoluti e pesi leggeri (1966-2003) e 5 (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo) delle 31 medaglie vinte ai Giochi Olimpici. Il Centro nazionale gare, il Comitato esecutivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] incontro di football. Fu Stefano Bellandi a ideare il Comitato nazionale della propaganda del gioco della palla ovale, il di Sei nazioni. Nel match di apertura allo stadio Olimpico di Roma l'Italia sconfisse per 34-20 la Scozia, campione uscente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] competizione". Il CIO (Comitato internazionale olimpico) ha definito doping doping nello sport firmata nel 1989 dall'Italia assieme ad altri 15 Stati che definisce si giocavano le partite della Lega nazionale. Nel complesso le amfetamine hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali