• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Storia [107]
Diritto [92]
Biografie [90]
Geografia [51]
Economia [58]
Temi generali [49]
Diritto civile [35]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [27]
Religioni [23]

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] degl'ingegneri, o sistema tecnico. In unione col medesimo, i tecnici adoperano anche e sono state poi abbandonate. In tempi recenti, il progresso dell'industria elettrica e fatti, il comitato americano misto degli elettrotecnici e dei fisici decise ... Leggi Tutto

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] comitato preparatorio formato dai rappresentanti degli Stati membri dell'ONU, è progressi compiuti mediante lo Statuto, è e non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e dalle banche di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi donatori, come il Comitato un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] una notevole velocità di progresso, specie in terreni uniformi, e soprattutto consente anche in Grande Berlino che è risultata dall'unione dell'Alt-Berlin de fer urbains parisiens, Parigi 1928; Comitato tecnico per le ferrovie metropolitane di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 28 settembre 1939, stabiliva tra Germania e Unione sovietica reciproci scambî di popolazione tra le tale comitato e le repubbliche sovietiche ucraina, bianco-russa e lituana di popolazioni non è da considerare certo un progresso ma semplicemente un ... Leggi Tutto

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e 88/610/CEE. Tale direttiva si fonda sui seguenti principi di base: controllo del progresso il suo mandatario residente nell'Unione Europea, deve attestare la L'istruttoria delle notifiche spetta ai Comitati tecnici regionali (CTR). Le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] milioni di kW. Scarsi progressi ha fatto il settore industriale ), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato esecutivo del MPR e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] monetario a breve termine è concesso senza condizioni dal Comitato dei governatori per un anni Ottanta, quando l'idea di una Unione Monetaria Europea (UME) riprese vigore con il previsto. In particolare, notevoli progressi sono stati compiuti anche in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Comitato centrale. Il racconto (Odin den' Ivana Denisoviča, trad. it. Una giornata di Ivan Denisovič, Milano e 'Unione degli progresso non è unica e non passa per l'adozione del modo di vita e della democrazia partitica dell'Occidente; questo, anzi, è ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

RATTAZZI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTAZZI, Urbano Mario Menghini Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] autorità finché l'unione non fosse approvata al trono: promuovere "il progresso nelle vie del possibile". e diplomatici. Ma intanto il partito d'azione e i Comitati di provvedimento per Roma e Venezia si erano raccolti in Genova come a parlamento, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali