• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [46]
Arti visive [36]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Religioni [7]
Europa [6]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] sull'Eufrate, sotto Samosata. Tauro e Antitauro separavano la C. dalla Cilicia e dalla Syria. L'Eufrate divideva la Commagene dalla Mesopotamia, dalla Sophene e dall'Armenia sino al punto in cui il fiume, nel suo corso superiore, piegava decisamente ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ., ii, 57) dal regno di Tiberio fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., quando la Cilicia orientale e la Commagene furono riunite all'Impero, K. cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della flotta del Miseno, Q ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102) P. A. Pantos Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] , tra cui una testa di epoca augustea, come parte di un palazzo ellenistico, verosimilmente appartenente agli ultimi re di Commagene, della quale S. fu l'ultima capitale. Alla conquista romana della città (da ascrivere alle operazioni militari di L ... Leggi Tutto

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] altri scritti ha studiato il culto di Serapide. Si è inoltre interessato alle testimonianze epigrafiche di altre regioni, quali Commagene, Cirenaica ed Epiro. Tra gli scritti ricordiamo: The Rhodian Peraea and islands (in collab. con G.E. Bean, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELEUCO II Callinico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος) A. de Franciscis Re di Siria (265-226 a. C.). La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] ma con poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXIV ss.; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. St., XXV, 1905, p. 96; E. Pfuhl, in Jahrbuch ... Leggi Tutto

ALLOCUZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo) D. Mustilli La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] Lambaesis in Algeria (C. I. L., viii, 2532) riporta il testo dell'a. rivolta da Adriano alla sesta coorte di Commagene: è probabile, quindi, che il testo fosse talvolta inviato per iscritto alle truppe. La notissima statua di Augusto di Prima Porta ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] dapprima da M. Antonio a Amyntas di Galazia, poi ad Archelao di Cappadocia, e infine, da Caligola, ad Antioco IV di Commagene. La capitale di questo regno fu Elaeusa, alla foce del Lamus, detta dai dinasti Sebaste in onore di Augusto. Nella parte ... Leggi Tutto

Regni neoittiti e stati aramaici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni neoittiti e stati aramaici Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] Bibbia), la Cilicia (Khiliakku, Qu’e), la Siria (Khattina, Karkemish, Hamath-Lu’ash), l’Alto Eufrate (Gurgum/Pyramus, Kummukh/Commagene, Melid/Malatya). Ha un certo interesse il fatto che, a seguito di questa ripresa, specialmente nei regni neoittiti ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] e nella Fenicia. La guerra civile agevolò la disgregazione del regno: Tiro, Sidone e Tripoli si proclamarono indipendenti; la Commagene fu data da Gripo in dote alla figlia Laodice; nella Cilicia si stabilirono i Romani; Seleucia di Pieria ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

ACHEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] 204 segg.; Corradi, La casa di Acheo e la dinastia Seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; J. Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. lxxxvii; Head-Barclay, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 762. ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – SELEUCO III – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali