• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [46]
Arti visive [36]
Storia [18]
Biografie [14]
Geografia [8]
Asia [9]
Religioni [7]
Europa [6]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] IV Epifane, ultimo sovrano deposto da Vespasiano nel 72 d.C. e a sua volta discendente di quell’Antioco I di Commagene che si era fatto costruire un altro celeberrimo monumento funerario sulla collina detta oggi Nemrud Daõ, in Turchia. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VENTIDIO Basso, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus) Mario Attilio Levi Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] invece celebrò dopo essersi urtato con il suo capo, che lo ritenne colpevole di essersi lasciato corrompere da Antioco di Commagene nell'assedio di Samosata. Morì probabilmente poco dopo. Bibl.: A. Rostagni, Virgilio Minore, Torino 1933; M. A. Levi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIDIO Basso, Publio (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] greci, Firenze 1941, p. 106 s.; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 304. Per le monete v. soprattutto: E. Babelon, Les rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 755 s. ... Leggi Tutto

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus) Nicola Festa Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] anno della sua nascita è ignoto. La data approssimativa probabile è il 120. La patria Samosata, già capitale della Commagene, destinata da Vespasiano a sede della Legio XVI Flavia, dovette essere un discreto centro di cultura provinciale. Se dobbiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANO di Samosata (1)
Mostra Tutti

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] . Zentralmus. Mainz, viii, 1961, p. 84 ss.; R. Horn-P. R. Franke, in Gnomon, XXXV, 1963, p. 404 55. T. di Commagene: R. Ghirshmann, Iran, Parther u. Sasaniden, Monaco 1962, fig. 72 e 77. T. sdraiata di Alessandria: J. Hackin, Nouvelles rech. arch. à ... Leggi Tutto

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] (in tal modo furono eliminati Maroboduo e Arminio). Di Germanico si valse per sistemare la situazione in Oriente: la Commagene fu annessa alla Siria, la Cappadocia divenne provincia e fu imposto Zenone sul trono di Armenia. Le gravi rivolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

GERMANICO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus) Gaetano Mario COLUMBA Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] la Cappadocia, il cui re Archelao era morto l'anno innanzi a Roma, e ne alleggerì i tributi: provvide al governo della Commagene. Il re dei Parti, Artabano, si dichiarò pronto a venire sino alla riva dell'Eufrate, in omaggio a Germanico, e chiese il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANICO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] O-E, che partendo da Efeso raggiungeva l'India, attraverso la Caria, la Frigia, la Licaonia, la Cappadocia, l'Eufrate e la Commagene. La località di N. era attorniata da ricchi villaggi (Strab., Geogr., xiv, 649-650). La città era divisa in due parti ... Leggi Tutto

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457) S. Mazzoni Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] e quelle dei suoi predecessori Sa'unu, Ištup-Šar e Iblul-El, fino al Tigri, a Gasur (Nuzi presso Kirkuk) e in Commagene. Sia gli scavi che le ricerche epigrafiche forniscono nuovi dati sul periodo dei governatori. Che questa sia una fase di rinnovata ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] portavano le merci dell'India e della Cina; una via per il monte Amano conduceva alla Commagene occidentale, e un'altra per Apamea, Zeugma e Samosata alla Commagene orientale; una via per Berea e Ierapoli metteva a Carre, e per Calcide a Niceforio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali