Arlecchino nella Commediadell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico dellaCommediadell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] maschera nasconde una tradizione ben più inquietante.Arlecchino, insieme a Pulcinella e Pedrolino, rappresenta una delle maschere per eccellenza dellaCommediadell’arte: non a caso, la denominazione di quest’ultima, è dovuta al fatto che, a partire ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è, tra le altre cose, un mezzo comunista viziato e intellettualoide. Forse proprio per questo, è anche finalista del Premio Strega 2024 con un libro intitolato Autobiogrammatica (minimum [...] La parola stella fa pensare alla conclusione delle tre cantiche dellaCommedia e alla parola tedesca Stern, stella, in definitiva. Ma se restiamo nella definizione di opera d’arte data da Tommaso Giartosio (una risposta estetica che suscita una ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] Allora riuscire a comporre questo senso della costruzione dell'io e della pluralità di percorsi che portano a sui Promessi Sposi o sulla Divina Commedia; o all’introduzione ai tuoi pensi che per vocazione l'arte, letteratura inclusa, sia conservatrice, ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] della provocazione, che tu hai sempre puntualizzato non essere mai comunque fine a se stessa. Penso alle riflessioni queer sui Promessi Sposi o sulla Divina Commedia fondo io pensi che per vocazione l'arte, letteratura inclusa, sia conservatrice, e ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] su tela, Fossombrone, Palazzo Cangi Neri Sala dell'Arte Antica (da Catalogo dei Beni Culturali, inv /> . Ledda G. (2006), Semele e Narciso: miti ovidiani della visione nella Commedia di Dante, in Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...