BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] carnevale che il B. eseguì dal 1630 in poi. Cominciò anche ad allestire commedie scritte da lui stesso che, pur fedeli alla tradizione dellacommediadell'arte, erano però preparate e provate con grande meticolosità ed erano ricche di effetti scenici ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] autobiografico 1918-1925, Ricordi di Roma (Roma, Cultura Moderna), de La Commediadell'arte moderna, comprendente anche gli scritti della moglie I. Far, e Memorie della mia vita, Roma, Astrolabio. Sul piano espositivo la sua attività rimase sempre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di un'attitudine scanzonata e burlesca, che rendeva ammissibili, senza sospetto di libertinismo, la facezia, la commediadell'arte, la passione per il gioco, la satira antibacchettona.
L'apprendistato presso Matteo Rosselli, grande scopritore e ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Bergamo; due tele quasi monocrome (un Vecchio con tabarro e una Vecchia con fascina) e una Figura dellaCommediadell'arte in collezioni private milanesi, e infine il Venditore di pannina in collezione privata cremonese e il famoso Ciabattino ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] non bergamasco, come erroneamente si ritenne - hanno un interesse puramente documentario, specie per quel che riguarda la storia dellacommediadell'arte e del suo personaggio più diffuso, lo Zanni. Le canzonette, che crearono al B. la fama di poeta ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] la figura di un Mezzettino o di un Pantalone, di un Capitano o di una Colombina ad attirare l'interesse: la commediadell'arte non era certo una novità nel Settecento e i personaggi e gli attributi erano vecchi, noti anche se venivano loro assegnati ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] serie di figurine policrome, putti, gruppi pastorali che andarono ad affiancarsi ai già sperimentati personaggi dellacommediadell'arte e a quelli delle stagioni e degli elementi. Tra i rari pezzi monumentali realizzati da Giuseppe Ettel, che ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] , distinguendole dalla produzione di artigianato minore uscita dalla assai produttiva bottega familiare. Sicuramente del M. è la Commediadell'arte in Arena, firmata "M. M." e datata 1772, rintracciata da Pallucchini presso l'Art Institute di Chicago ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] fra il Cinque e il Seicento e che resta un importante documento del teatro popolare, insieme con gli scenari dellacommediadell'arte, dalla quale furono mutuati intrecci, personaggi ed espedienti.
Di notevole interesse per il folclore romano, ma non ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] vasi di squisita fattura). Con garbata lepidezza essa esibisce putti e nani della vena d'un Callot, rare figure d'alchimisti, maschere dellacommediadell'arte, magots, gruppetti di genere ispirati al costume contemporaneo, la parte più saporosa ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...