PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il titolo La veglia dei lestofanti, spacciandola per ‘commedia jazz’, come appare dalla locandina pubblicitaria.
Nel 1934 p. 23; L. Garinei - M. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, pp. 73, 82 s., 91, 98, 193; E. ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , nel 1957, Alessandra, anch’essa attrice.
La compagnia, introdotta all’Eliseo di Roma, lavorò a tre atti unici di Eduardo De adattamento dei modelli americani, crearono la commedia musicale italiana con Buonanotte Bettina (1956), Adorabile Giulio ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] se non la facevano sentire a suo agio. La commedia non le fu mai congeniale: preferì sempre il genere drammatico 1965: I due violenti, di A. Greepy [P. Zeglio]; Ménage all’italiana, di F. Indovina;1966: Il delitto di Anna Sandoval (El diablo tambièn ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] 'il processo' sia presente in film appartenenti a generi diversi: la commedia (da Adam's rib, 1949, La costola d'Adamo, di George la sua più grottesca negazione (Il testimone, 1946; Divorzio all'italiana, 1961; Alfredo, Alfredo, 1972). Fu, in ogni ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] i suggetti; e recitava anch’esso nelle commedieall’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; S. Rosa, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] a Muratori, indicato come guida della riforma, dichiarava bellissime le commedieitaliane del Cinquecento, ma non utilizzabili per i cattivi costumi, denunciando la mancanza di commedie adatte all’uso, come invece erano le francesi. Mai terminato, il ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] eclatante e duraturo di tutti ‒ avrebbe dato vita al western all'italiana. Per un pugno di dollari fu prodotto in Italia in un stivali (1969) di Giuseppe Colizzi, e, soprattutto, 'western commedia', stimolati dall'enorme successo dei due film di E.B. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] cinematografiche. Seppe nondimeno farsi ancora apprezzare nella commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ; fu il padre del protagonista Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi, e un vecchio marinaio in ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] francese e statunitense (nel 1961 unì le forze con la major Metro-Goldwyn-Mayer fondando la Titanus-MGM), ma anche commedieall’italiana, melodrammi, film di avventura, peplum – non fu privo di effetti. Questa miscela di film d’autore e pellicole di ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] filologica mirava a cogliere lo spirito della commedia, l'atmosfera di un'epoca, traducendoli Palestrina 1984; L. Garinei-M. Giovannini, Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, Milano 1985, ad Indicem. Vedi inoltre: Encicl. d. spettacolo, III, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...