Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] grande aiuto, che porge all'illustrazione storica della Divina Commedia, all'illustrazione, vorrei dire, più Postilla, ibid. XIX (1924) 120-121; Il notariato nella civiltà italiana, Milano 1961, 145-146; A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] nel film di Robert Altman Prêt-à-porter, 1994, noto anche come Ready to wear); o a Matrimonio all'italiana (1964), tratto dalla commedia di E. De Filippo Filumena Marturano, e al meno felice e malinconico I girasoli (1970), entrambi ancora con ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] D. C., prima considerato solo un versatile artigiano della luce, onesto illustratore del dolce bianco e nero delle commedieall'italiana. Con il suo cinico disincanto ha incarnato il prototipo dell'artigiano di Cinecittà, scettico e sornione, privo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Drusiano
Teresa Megale
Nacque a Marcaria, presso Mantova, probabilmente verso la metà del Cinquecento da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome. Ebbe due fratelli, Tristano [...] di Bayeux. Il quadro, Personnages de la commedia dell’arte à la cour de Charles IX, attribuito a Frans Pourbus (ma l’attribuzione è discussa da C. Sterling), ritrae, sullo sfondo di un giardino all’italiana, un gruppo di nove cortigiani-spettatori ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] più celebre attore del teatro genovese, G. Govi, nella commedia Il diavolo in convento, tratto da Il miracolo di M M. si produsse in un nuovo filone di grande richiamo, il western all'italiana, con Quindici forche per l'assassino.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] in Spagna, come dialoghista, stuntman e attore in western all'italiana di varie nazionalità. Tornato in patria, nel 1971 esordì corso del suo soggiorno giovanile in Iugoslavia; l'altro, una commedia di 'doppi' e di ribaltamenti (il nero povero che ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] un'acida satira di costume dai toni mélo, quale Divorzio all'italiana ‒ nonché quella con Mario Bava, per il notevole horror i fratelli De Filippo. E ancora, in un tentativo di commedia sofisticata da esportazione, La ragazza del palio (1957) di Luigi ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] farsesco Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale), la commedia The Bobo (1967; Il magnifico Bobo) con Peter Sellers, e il 1971; Una città chiamata bastarda), sorta di western all'italiana, e il poliziesco The Marseille contract, noto anche ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] Blasetti, quella brillantemente contrappuntistica per Sette volte donna (1967), commedia a episodi di Vittorio De Sica, nonché la colonna sonora, che segnò il suo ingresso nel western all'italiana, per I giorni dell'ira (1967) di Tonino Valerii ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] serata con la recita di una commediaall'improvviso.
Malgrado la cattiva accoglienza riservatagli Gli Scrittorid'Italia, c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...