NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] nel 1753. Nei primi anni di avvocatura la passione per l'arte drammatica lo condusse a recitare come dilettante in commedieall’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo Carafa, duca di Maddaloni (Mininni, 1914, p. 20); risale a quegli anni la ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] e G. Cocchi (Napoli 1747) e dirigendone le musiche durante le rappresentazioni del mese di gennaio insieme con alcune "commedieall'improvviso": sebbene il libretto non riporti il nome del M., ma indichi "con diverse arie d'altro celebre autore", le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] nota Cantata dei pastori e del fondamentale trattato teatrale Dell’arte rappresentativa premeditata e all’improvviso, nel quale sono esposte le tecniche della commedia dell’arte. Molto interessante è quanto Perrucci scrive nella presentazione del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] di sollevare un attore, ma anche carri che comparivano all’improvviso in scena trasportando più personaggi: per esempio, la alata: operazione pericolosa, tant’è che lo stesso nella commedia si rivolge al macchinista chiedendogli di fare attenzione (v. ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] il senso di «speculatori» dopo l’omonima commedia di Dario Niccodemi rappresentata nel 1913); o, rendersi conto del suo contributo.
Eppure, anche se la coniazione scaturisce all’improvviso da un’intera folla (si pensi al grido banzai «mille anni ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] temporale autonomo:
(3) Stavamo aspettando il treno. All’improvviso giunge trafelato Enrico. Ha appena parlato con il Riccardiano (fine XIII secolo), sia in testi poetici come la Commedia (Brambilla Ageno 1978):
(7) Allora sì gli mostroe la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] i Dialoghi (1528-1529), la Moscheta e la Fiorina, due commedie composte probabilmente tra il 1527 e il 1531.
I Dialoghi, forme gennaio 1537), ultima sua scrittura fino alla morte, avvenuta all’improvviso nel 1542, e per questo ritenuta una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] di queste feste è la rappresentazione all’improvviso di una “comedia”; cioè di quel nuovo genere teatrale che si va formando in Italia dalla metà del secolo, e che assumerà in seguito fama internazionale come commedia dell’arte. Anzi, essendo questa ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] ci fa capire che la fede di Maria in suo figlio non nacque all’improvviso ma fu il frutto di un lungo e doloroso processo di riflessione (2 come Bernardo di Chiaravalle, che nella Divina Commedia di Dante rivolge una bellissima preghiera alla Vergine ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] da Modena nel 1882, la sua vita cambiò all’improvviso: scritturata dal capocomico come prima attrice giovane, della brillante; dall’altro, sull’erosione dei confini fra pochade, commedia brillante e dramma sentimentale.
Fonti e Bibl.: E. Polese ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...