Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ambiente extrauniversitario, devono avere imbastito quasi all'improvviso («questio quedam exorta est ...») 31-6.
[78] Cfr. F. MAZZONI, Saggio di un nuovo commento alla «Divina Commedia"[.] Inferno-Canti I-III, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 331-4.
[79] ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dell’edificio a Giacomo Levi, che progetta di farne un raffinato teatro da commedia: ma, poi, non si giunge ad alcun esito. Anche qui irrompe, quasi all’improvviso, all’interno della consueta scansione di opere musicali, la passione per l’operetta ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] la flotta navale nel porto e quindi fu un bombardamento all’improvviso, a altissima quota, incominciarono a buttare bombe, i la nottata che deve passare, con la quale si chiude la commedia Napoli milionaria (1945) di Eduardo De Filippo, che racconta ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Schiller, sul cui modello Carrer improvvisa La sposa di Messina, l’unica tra le sue tragedie all’improvviso che tentò l’avventura di 1840, e gli Studi critici, Venezia 1843.
97. La Commedia di Dante Alighieri, col commento di Niccolò Tommaseo, I-III ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] primo inventore’, di un ‘padre della medicina’ che all’improvviso avrebbe portato l’arte medica praticamente alla perfezione. Lo nel suo tempio. Già Aristofane, all’inizio del IV sec., nella commedia intitolata Pluto descriveva come il cieco ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] che ce ne parlano) è più sfumata e non avviene all’improvviso, ma in modo più graduale e strumentale. Quando, nell’ , in suo omaggio, la versione cinematografica di Addio giovinezza, la commedia teatrale che lo aveva reso celebre nel 1911.
32 G.P. ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 1503 ad Antonio da Filicaia e altri funzionari). Ma, all’improvviso, il 18 agosto 1503, Alessandro VI morì e il Battista Della Palla a M., 26 apr. 1520). La copia manoscritta della commedia (Laur. Redi 129) reca la data 1519 (stile fiorentino); la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] quando leggeva l’Orlando Furioso, un altro definì l’opera una commedia filosofica. Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano il sostegno di leggi sicure, non potendo lasciarla all’improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] una precisione e un'architettura del movimento che è anche libero e improvviso fluire della vita; quell'esperienza in cui lo spettatore sente ‒ i cast dei film dei comici famosi o della commediaall'italiana. Al corpo dilatato dell'attore si accosta ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Difficile dunque condividere l'opinione di alcuni contemporanei che vedono in quelle commedie un baluardo alle rappresentazioni "zannesche e disoneste che si fanno all'improvviso" (P. Barbarito, dedica alla Penelope), e la tesi proposta di recente di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...