Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] richiamo): ancora una volta all'epos e al naturalismo descrittivo si oppone un procedimento improvviso e drammatico, più concentrato la presenza di Minosse. È una fase non descritta nella Commedia, per lo svenimento di Dante. Altre volte la presenza ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Buratto di Milano scrisse Hello George!, commedia su Gershwin e la sua musica nel 1991 ottenne la nomination all’Oscar come miglior film straniero. I film, Roma 1992-2014, passim; G. Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] l'occasione di debuttare con un numero di canto all'interno di una commedia-rivista intitolata Alla follia!: il successo fu immediato e degli ospedali e alleviare le loro sofferenze ella si improvvisò burattinaia e cantastorie.
Finita la guerra la G ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] del 1832, a Chieti, recitò in pubblico canti della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. Nello stesso anno fu presentata Nel marzo del 1857 lasciò Napoli per Roma, dove improvvisòall’Accademia Tiberina e a palazzo Braschi. Da quel momento ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] culturali.
Trasformato in pubblicità l'improvviso scandalo causato dalla diffusione delle ; Facciamo l'amore), una garbata commedia musicale diretta da George Cukor, l give, per la regia di Cukor e accanto all'amico Dean Martin, con le splendide foto ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] disponeva che un terzo di tale cifra andasse all'attrice che gli era stata compagna per maggio 1864, il F. morì d'improvviso a Parigi.
Il De Sanctis lo , Napoli 1950; quanto alla traduzione della Commedia, un giudizio coevo molto positivo si legge ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] tradusse d'improvviso in una concorde decisione. Ma l'eletto pontefice non si recò a Perugia. All'Aquila Lettere italiane " IX (1957) 225-238 (ripubblicato in Dal Convivio alla Commedia. Sei Saggi danteschi), Roma 1960; G. Petrocchi, D. onnivoro?, in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] . volse il proprio interesse al teatro, scrivendo commedie e drammi che vennero rappresentati a Torino anche un evento cieco, improvviso, casuale) consente ampiamente rappresentata nelle sue opere e legata all'infanzia dello scrittore. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] un linguaggio simbolico che si basa sulla 'commedia' del 'come-se'. Vi si rappresenta bianco (come morti), sono d'improvviso violentemente sottoposti a una (finta centro di tale processo bipolare nel reagire all'esperienza di lutto in una crisi che ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] prova dantesca), finché un improvviso e massiccio attacco della cavalleria e d'individui, e, all'interno di ciascuna famiglia, cfr. E. Bottini Massa, Un frammento di codice della " Divina Commedia " nuovamente trovato a Forlì, in " La Romagna " XVI [ ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...