CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ne perpetrai uno sotto forma di commedia storica in due atti, intitolata questa è una trovata d'autore che accresce poesia all'opera scenica" (Corriere della sera, 27 febbr. secolo, per il silenzio della narrativa italiana, i cui autori, scrive, o ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] cit.) e nella prefazione del febbraio 1903 all'edizione della commedia, in cui dichiara di essersi servito dei Levi, E. A. B., conbibliografia delle opere e della critica, in Rivista teatrale italiana, XVI (1912), pp. 321-337; G. Cucchetti, E.A. B. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] prigionia d’amore.
Sempre all’attività dell’Accademia si lega la prima commedia di Piccolomini, l’Amor dei manoscritti autografi in E. Refini, A. P., in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, II, a cura di M. Motolese - P. Procaccioli - ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] M. Pasini), uscirono una ristampa della commedia con "agionta" e una Tragedia… dal G. come frutto delle ore sottratte all'"arte militare" e trascorse "fra huomini 1952, pp. 38-44; M.T. Herrick, Italian tragedy in the Renaissance, Urbana, IL, 1965, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] 'Ariosto (né senza frequenti echi della Commedia), mentre il fondo è tipicamente ottocentistico- l'edizione francese, e la traduzione italiana, di Rome et le monde (1851 Bibl.: Le carte del C. si conservano all'Archivio di Stato di Modena; negli Atti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] all'anno della morte (sopraggiunta il 28 gennaio del 1598).
Il B. fu il primo professore di "lingua toscana" presso un'università italiana Bulgarini e Iacopo Mazzoni, autore della Difesa della Commedia di Dante (Cesena 1587), egli pare schierarsi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] che esordì con una commedia, La costanza combattuta libri sette, in Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, IX, Lucca 1825 ), pp. 660-669; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; T. Sorbelli, L.A ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Livio, per cui si deve ricorrere all’apparire o scomparire dalla sua agenda di rapporto con il crocianesimo, ben accampato nella cultura italiana per tutti gli anni Cinquanta e un po’ e sapida arguzia più d’una commedia, pubblicò, dal 1957 al 1959 in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] metafisica) nel collegio Clementino di Roma; nel frattempo frequentava all'Università i corsi di fisica di S. Barlocci, e una discussione sulla Divina Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] G. e per i risultati da lui raggiunti. All'agosto di questo stesso anno risalgono due sonetti composti visione sul modello della boccacciana Commedia delle ninfe fiorentine, l' denuncia la sua sicura origine italiana anche per i tratti marcatamente ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...