Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] recupero di forme e convenzioni lontane nel tempo e nello spazio (commedia dell’arte, teatro elisabettiano, teatri orientali, primitivi) e alla rottura del quadro scenico ‘all’italiana’.
Estetica. Alla base di ogni riflessione estetica sulla r. sta ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] la riscoperta umanistica e la rivalutazione della commedia classica di Plauto e Terenzio, si sentì la necessità di un luogo appropriato, di modello classico, con scena prospettica 'all'italiana', dove trovarono opportuna sede i raffinati e originali ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1925 - ivi 2004). Attivo fin da giovanissimo nel mondo del cinema, si mise in luce negli anni Sessanta per il suo lavoro a fianco di autori come M. Antonioni (Deserto [...] rosso, 1964; Blow up, 1966) e nel genere della commediaitaliana (Divorzio all'italiana, 1962, di P. Germi; L'armata Brancaleone, 1966, e La ragazza con la pistola, 1968, entrambi di M. Monicelli). Innovativo e sperimentatore, soprattutto nell'uso ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] secolo, con la riscoperta umanistica e la rivalutazione della commedia classica di Plauto e Terenzio, si sentì la necessità di un luogo appropriato, di modello classico, con s. prospettica ‘all’italiana’, dove trovarono opportuna sede i testi di L ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] Merlini, G. Furia.
L’anno successivo d’A. abbandona i toni della commedia e si cimenta in un film di guerra, Quattro notti con Alba, che , parla di comicità facile e scollacciata, commediacce all’italiana nelle quali il regista è ben lontano dalla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The primo la prosa, e preannuncia la briosa grazia delle commedie di Shakespeare; George Peele); ma i continui scambî tra ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] may (1939), e compone canzoni di grande suggestione, tra cui Ol'Man River, All the things you are, Yesterdays, Smoke gets in your eyes; o come G. esiti più riusciti, comunque, la commedia musicale italiana dimostra subito un suo carattere originale ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolò
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] all'italiana, e da questa alla Cecchina o La buona figliuola, la trama subì più d'una essenziale variante, mentre le persone e i loro sentimenti s'andavano sempre più italianizzando. Sono nella Cecchina tutti gl'ingredienti della consueta commedia ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] (intorno al 1955), L. cercherà sbocchi a difficoltà personali e insieme generazionali sfiorando la commedia surreale (Lo svitato, 1955, con D. Fo) o all'italiana, il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958) e il western-spaghetti, e approdando ...
Leggi Tutto
GIRAUD [pron. giràud], Giovanni, conte
Silvio D'Amico
Commediografo, di nobile famiglia romana che aveva nazionalizzato il suo cognome francese pronunciandolo all'italiana, nato a Roma il 28 ottobre [...] ben poco al Goldoni, specie nei suoi lavori più tipici; che sono L'ajo nell'imbarazzo (1807), vera e propria commedia di costumi sociali, in cui il G. rappresentò satiricamente, con un intento civile e morale allora nuovo sulle nostre scene, l ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...