Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] data alla luce nel 1865. Frequentò pure i corsi di legge all'università di Pavia. Nel 1866 corse ad arruolarsi tra i volontarî che corse le scene di tutti i teatri italiani; La sposa di Menecle, commedia (Roma 1882); Il povero Piero, dramma (Milano ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Scrittore, figlio del precedente, nato a Roma il 15 luglio 1871. Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna. Dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo "Il conte Ottavio", scrisse cronache [...] e 1909); Il matrimonio di Casanova, commedia (in collaborazione con R. Simoni; ivi 1909); Ritratti d'artisti italiani, voll. 2 (ivi 1911 e .
Bibl.: G. de Frenzi (L. Federzoni), Candidati all'immortalità, Bologna 1904; L. Russo, I narratori, Roma ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] Roma. Dal dicembre 1643 all'aprile 1645 risiedette a Parigi (v.), su libretto del Rospigliosi, tratto da una commedia di Calderón (il Rospigliosi era stato più anni in sempre due caratteristiche dell'opera comica italiana; essa fu eseguita nel 1653, ...
Leggi Tutto
Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] la famosa polemica col Caro (v.), criticando la canzone di questo Venite all'ombra de' gran gigli d'oro. Forse le accuse del Caro, che , la Sposizione di XXIX canti della "Commedia", buone poesie latine, qualche rima italiana. Insieme con l'amico G. M ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] ostilissimo alla spedizione di Crimea e all'alleanza con la Francia. Negli ultimi autore drammatico scrisse qualche commedia e tragedia con , l'Episodio di San Salvario, in Biblioteca di Storia italiana recente, XI (1923); F. Ruffini, L'opposizione al ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] all'Indice. Fu poi eletto segretario della sua congregazione, e, dopo due anni, segretario d'un monastero in Puglia, ove compose una commedia Una fonte del Socrate immaginario, in Giorn. stor. di lett. italiana, V (1885), p. 186; L. Piccioni, Studii e ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] stessa direzione si pone la Commedia dell'Inferno. Un travestimento tematiche, espressive e linguistiche della letteratura italiana del Novecento, Firenze 1976; G. Picchione, Il ruolo del lettore di fronte all'aspro stil novo dei Novissimi, in Studi ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Silvio D'AMICO
Commediografo, figlio del precedente, nato a Milano nel 1862, morto a Como nel 1929. Fece studî di ragioneria, e giovanissimo fu contabile in un'opera pia. Dopo due tentativi [...] definiva "demi-vierges"; e La moglie ideale (1890), commedia imperniata su un carattere di adultera che sa conciliare il campo pratico, dando preziosa opera all'organizzazione e all'espansione della Società italiana degli autori, che guidata da lui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nella Commediaall'ora di questo aggiungere o togliere la differenza di longitudine fra i due luoghi, espressa in tempo, a seconda che il primo di quei luoghi sia a levante o a ponente del secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] veniva riportato all'esempio dei Greci, dei Romani, e all'influenza della classicità sulla Rinascenza italiana. Ci in poi, trovasse la sua unità in un poema nazionale. Della Divina Commedia, dell'opera del suo più grande poeta, cominciò fin d'allora l ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...