MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'impero avevano reso più sensibili all'influsso dei costumi e delle idee che chi trasse da giocose novelle commedie elegiache come Riccardo di Venosa, volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] una cantante di genere; lo fu all'inizio della carriera, quando, per ''combattere'' una m. italiana legata a doppio filo alla melodia tradizionale e di pagine leggere (soprattutto nel periodo delle commedie d'evasione e dei ''telefoni bianchi'') e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rovina. Tutto ciò non si può riportare all'epoca quando il Heldenlied fu in fiore. quel poema sui generis che è la Divina Commedia. Il poema di Dante, che il e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da Verona ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] che, partendo dalla torre Vanga in riva all'Adige, raggiungeva di bel nuovo il , 28 marzo 1482, considerata la più antica commedia in prosa.
Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon il Concilio fosse trasportato in una città italiana. Mentre, per la malattia e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il suo comento giovò all'interpretazione e alla popolarità della Divina Commedia: allo stesso modo history of literary Criticism in the Renaissance, 5ª ed., New York 1925 (traduzione italiana di A. Fusco con pref. di B. Croce, Bari 1905); G. Toffanin, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del 3° (SO. e OSO.) dalla primavera all'autunno e anche nell'inverno, durante il bel tempo cui si riunivano filosofi e scienziati italiani e stranieri; fra i più assidui ricchezza di scenario.
Le prime commedie profane furono recitate nella chiesa di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] l'essere e ciò che per sé appartiene all'essere in quanto tale. Su questa cognizione è tomisti di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio la teologia della Divina Commedia mostra un'impronta particolarmente ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] per intero; ma l'allievo di Baženov, M. Kazakov, costruì all'interno del Cremlino il palazzo del Senato o del Tribunale che è Dopo il 1766 gli spettacoli - commedie, balli e opere - furono affidati a impresarî italiani. L'incendio del teatro in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Melchiorre Sessa, i Paganini, ecc. Anche nelle altre principali città italiane è assai coltivata la tecnica del libro: a Firenze con i di Botticelli. L'illustrazione di questa Divina Commedia è limitata all'Inferno ed è riuscita singolare, certo per ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] più illustri rappresentanti. La Divina Commedia è un monumento della cultura , di cui si dà la lista in fondo all'opera, prima degl'indici, ci sono uomini come o riproduzione di articolo d'altra opera italiana o straniera, ma il meglio di quanto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...