VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] "personaggi finti" della commedia nuova nei riguardi dei ), che la Scienza nuova era stata accolta dagl'Italiani più con tedio che con profitto, il V trovava la forza di scrivere o dettare la dedica all'Acquaviva; e dodici giorni dopo, nella notte fra ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nuovo culto. Il kordax, solito nella commedia, era anche allegro e vivace, ma a diverse voci.
Di origine italiana sarebbe invece il passamezzo, danza lenta che si riferiscono alle offerte, ai sacrifizî, all'estasi, agli atti del culto. Magico-sacra ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] un poeta, le inquinazioni della commedia (ad es. per Socrate ed il modo di pensare e di vedere, si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie ai volumi del Tabarrini sul Capponi e su altri italiani del sec. XIX, e fino alle vite di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] : non estranea già alla Commedia nuova, essa s'introduce nel stessa guisa che con me" dice l'amico all'amico, e noi sentiamo palpitare tutta l'anima d Altertum, Lipsia 1913; U. E. Paoli, in Studi italiani di filologia classica, n. s., III (1923), p. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la lirica che in tutto il mondo civile, dall'America all'Europa e al Giappone, fu nell'Ottocento più divulgata e italiana consultato a dovere, seguendo gl'indici, darà una copiosissima materia; fondamentale per l'interpertazione della Commedia è ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] scuola superiore dei gesuiti che aveva il nome di Ferdinando; all'università venne così imposto il nome di Carlo-Ferdinando.
una principessa mantovana -, fu rappresentata una commedia pastorale in lingua italiana, con testo di Cesare Gonzaga e musica ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] stato osservato che in alcuni autori, e specialmente nelle commedie di Aristofane, si trovano allusioni che non si spiegano è messo all'altezza di quello della vergine consacrata al culto.
Diversa comincia a essere la sorte della donna italiana coi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra. È questa la parte decorazione, aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; A. Bandini Buti, La caveja dagli del Cinquecento troviamo una Commedia Nuova di un ignoto ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] allora, specie con Filippo IV, una grande fabbrica di commedie; non mancarono le opposizioni dei moralisti, favorite dai lutti , R. Carnicer e G. B. Saldoni, tutti devoti all'arte italiana. S'inizia così un movimento culturale i cui primi fondamenti ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] (prima in 56 volumi di formato Enciclopedia Italiana per complessive 70.000 pagine; poi in si tratta di un romanzo o di una commedia), gli influssi che l'autore può aver ) assumono diverso valore non solo all'interno di un complesso testuale, ma ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...