MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Castelvetro, ricordiamo la recita di una commedia (1539) nella Sala della Spelta. I rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l'unità e ; tenendo in freno i nemici all'interno e all'esterno ricondusse e mantenne per anni ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] attività di caposcuola di Platone. L'eroina della commedia, Prassagora, vuole l'uguaglianza e non la il sostituirsi dell'avidità di ricchezze all'originario distacco da esse; onde nel Bakunin, dominante le sezioni italiana e spagnola e rispecchiante ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] le rappresentazioni date da stranieri: con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790 con Cracovia e Lublino, che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una superficie ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] fionde e d'archi; e mostra all'amico Glauco l'addensarsi del nembo dovunque si sente già il sale della commedia. L'odio contro i nemici tocca i 32-33), il quale arriva al 1920. Per la produzione italiana cfr. anche l'utile guida bibliogr. di G. A. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] origine d'un teatro d'opera, nel quale gli artisti, quasi tutti italiani, erano guidati da F. Araia la cui compagnia diede, dal 1735 al la commedia russa ebbe numerosi cultori che, se nel complesso furono mediocri imitatori, spianarono la via all'arte ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] per la sua Celestina (v.), la prima e grande commedia del teatro spagnolo; così assieme al motivo si veniva la vitale funzione esercitata all'alba della cultura moderna. (Fra le traduzioni moderne è notevole quella italiana in ottava rima di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] breve tempo l'Accademia si limitò nuovamente all'arte del teatro, diventando di fatto una Rodenburg, autore di commedie romantiche insignificanti. Essendosi lirici principali sono l'Opera Olandese e quella Italiana (Co-Opera-tie, "Cooperazione") che ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e il "Codice Landiano" della Divina Commedia dell'amanuense Antonio da Fermo (1336 (1547). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. provinciale e la Società italiana ferrovie e tramvie, per ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Tebe nel 379) e ancora più Intorno all'uso della ragione negli esseri irrazionali (Περὶ tratte da raccolte di passi di commedia, di apoftegmi, ecc., che Wyttenbach da ultimo ristampato a Lipsia 1843. Traduzione italiana delle Vite di M. Adriani (v. l' ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] nella tragedia da 12 coreuti, nella commedia da 24, sotto la guida di in S. Martino a Burano.
Si giunge all'inizio del sec. XVII con la continuazione s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. a.; A. Midana, L'arte ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...