MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di 875,7 mm. con un massimo da maggio ad agosto e 67 giorni all'anno con neve; la media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i di Lasso, veniva rappresentata una Commedia dell'arte: e un piccolo teatro, con attori italiani di cui fu a capo un ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , perdendosi addirittura nei meandri, colti ma non preziosi, della commedia salottiera; Cayatte, anche se la Mostra di Venezia del 1960 della cinematografia italiana, dal dopoguerra in poi, risultano in parte legati all'apporto economico statale ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Vitali, fatti per la Commedia degli Accademici Incostanti (Firenze preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de ergeva nel sec. X un castello appartenente all'ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] antichità e i periodi della storia giudaica, da Adamo ed Eva fino all'epoca di Giuda Maccabeo. (Il Messia vi è simbolizzato come un letter. italiana, XI [1888], p. 344 segg.). Che pure Dante l'abbia conosciuta e utilizzata nella Divina Commedia, è ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] del tutto con ragione. I versi recitativi di P. s'imprimono subito all'orecchio e alla memoria, tanto sono sonori. Mentre Menandro evita le figure di P. è, si può dire, tutta la commediaitaliana del Cinquecento; Molière s'ispira a P. nell'Avare ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] commedia ha motivi comuni l'elegia romana, ma nella sua natura interiore si riallaccia piuttosto all'epigramma ellenistico e in certi punti all del Cinquecento, si cominciò a dedurre nella lirica italiana le forme della lirica greca e latina, il ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] la vera caricatura e si avvicinano alla commedia in quanto l'animale rappresenta non un caricatura da una falange di disegnatori italiani, specialmente in giornali come il ribelli.
Intanto più ci avviciniamo all'epoca contemporanea e più la satira ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] notevoli restano come fatto artistico a sé, collegati all'arte italiana, senza rispondenze o reazioni locali: l'interno pregevoli (tra gli altri, una Pharsalia di Lucano, una Divina Commedia del sec. XIV, le Lecturae in Clementinas di Ciovanni da ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] la bella loggia mostrano l'influenza italiana. Sobrie sculture di stile italiano verificato in Romania il caso che una commedia o un dramma sia stato fischiato. L con gravi perdite, riuscirono a sottrarsi all'accerchiamento. Il giorno 5 il Mackensen ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] è limitato all'esecuzione e rappresentazione pubblica: dall'acquisto dell'esemplare di una commedia o indichi il nome dell'autore degli scritti firmati.
La nuova legge italiana dichiara espressamente all'art. 3 che "il diritto d'autore si estende al ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...