VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dove trovò finalmente un ambiente più congeniale grazie anche all’attrattiva delle nuove materie di studio, la filosofia e italiana de Il teatro comico del signor Destouches (Milano 1754-1755) e ne scrisse la prefazione, in cui assegnò alla commedia ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] posteri - il D. scrisse per Wolfgang Amadeus Mozart la commedia per musica Le nozze di Figaro, tratta da Le mariage a far allestire a New York (all'incrocio fra Church e Leonard) un teatro, l'Italian Opera House, che venne inaugurato trionfalmente ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] in chiave di commedia ("siamo in pieno P. Nardi in 15 voll. (Milano 1931-44), all'infuori del XIII vol. Lettere scelte di A. di A. F., Padova 1974; Id., A. F., in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, III, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad un Antonio da Parma, e il Ficino, in Studi di filologia italiana, XXXVI [1978], pp. 239 s 2) e li inviò a Borso, che ricambiò il dono, inviando all'autore, il 10 apr. 1466, 60 ducati d'oro e ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] un ufficio curiale e di un padrone, il M. non partecipò all’evento del congresso tra l'imperatore e il re di Francia patrocinato letteratura e filologia italiana, Milano 1996, pp. 425-442; A. Barbieri, F.M. M. autore della commedia «Gl’Ingannati», ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] dall'Allacci come commedia: si tratta in ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all'ediz. in facsimile da lui curata del Disegno..., Milano 1970 , Bibl. Naz. Centrale, Magl. XIX, 130, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 167-189; Id., Notes ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Quasi ad adempiere il dovere di rappresentare la musica italianaall’estero, Verdi accettò una richiesta da parte dell’Esposizione alla Scala il trionfo di sei anni prima con Falstaff (commedia lirica di Boito, da Shakespeare; l’opera fu soggetta a ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] eccessiva - veniva rimproverata per aver volto la tragedia in commedia: "fece di Desdemona, al quarto atto, la Mirandolina della all'estero. Le sue presenze in Italia divennero delle eccezioni. Né il pubblico né i critici italiani facevano ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] terram. Dopo avere spiegato che all'inizio furono create quattro cose prediche di frate G. da P., in Studidi filologia italiana, XXII (1964), pp. 25-164; Id., Nuovi Bozzoli, Due paragrafi sul prologo della Divina Commedia, in Aevum, XLI (1967), pp. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] elencato tutti gli aiuti forniti in passato dagli Italiani agli Ungheresi e all'Impero, particolarmente contro i Turchi, incitò i Divina Commedia (Roma 1830), originariamente presentate all'Accademia, egli sostenne che Dante, nella Commedia, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...